Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Lo si può scoprire a Illuminotronica dove sarà possibile visitare una casa demo NZEB energeticamente autosufficiente e smart. Come sappiamo a partire dal 2021 in Europa, si potranno costruire solo edifici NZEB, a energia quasi zero e anche le ristrutturazioni importanti dovranno seguire questo principio, come previsto dalla Direttive Europee EPBD del 2010 (2010/31/UE). L’obiettivo è quello di rendere più efficiente il patrimonio edilizio attualmente responsabile di circa il 40% del consumo globale di energia in Europa. Gli edifici NZEB sono praticamente autosuffienti da un punto di vista energetico e, grazie all’utilizzo delle rinnovabili, alla scelta di soluzioni passive e all’integrazione di strumenti di domotica, smart home e soluzioni IoT, la domanda per riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria ed elettricità è davvero minima, senza dimenticare che aumenta in maniera significativa la consapevolezza degli utenti dei propri consumi e dei possibili risparmi. Illuminotronica, manifestazione dedicata al nuovo mercato dell’integrazione e delle tecnologie applicate alla home & building automation, all’illuminazione e alla sicurezza, in programma dal 29 novembre all’1 dicembre per la sua prima edizione a BolognaFiere, ospita una casa demo NZEB che sarà possibile visitare per toccare con mano le soluzioni rinnovabili e ad alta efficienza. L’abitazione è perfettamente funzionante ed energeticamente autosufficiente. In particolare le tecnologie green utilizzate e che i visitatori potranno vedere sono: Energie rinnovabili: pannelli solari fotovoltaici per l’energia elettrica e sistemi geotermici per il calore; Contatori intelligenti: per consumare elettricità in modo più efficiente; Bassa tensione: al posto delle linee elettriche tradizionali un anello a 48V per aumentare la stabilità e la sicurezza passiva dell’edificio; Smart IoT: sensori, prese, attuatori, luci e centraline intelligenti per automatizzare e ottimizzare il consumo energetico; Accumulo energetico accumulare e riutilizzare l’energia invece di sprecarla grazie a strategie di accumulo termico e fisico. E’ una bella occasione per vedere da “dentro” come è realizzata una casa NZEB e quali sono le tecnologie implementate. La partecipazione a Illuminotronica è gratuita, è sufficiente registrarsi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.