Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità “l’inquinamento dell’aria indoor e outdoor è il fattore di rischio ambientale più rilevante per la salute pubblica“. L’emergenza sanitaria Covid-19, che ci ha costretto per lungo tempo in casa, ha reso ancora più attuale questo tema da tempo dibattuto. La scarsa qualità dell’aria interna, che si respira negli ambienti confinati ed è influenzata da agenti chimici, fisici e biologici spesso prodotti da fonti interne, può compromettere il benessere, la produttività e la nostra salute (Sindrome dell’edificio malato – Sick Building Syndrome) e impatta sicuramente sul comfort ambientale. Garantire una buona qualità dell’aria indoor e comfort interno è possibile grazie alla corretta scelta di materiali da costruzione, arredo, dispositivi elettronici e detergenti, ma anche di soluzioni impiantistiche che assicurano una corretta ventilazione e climatizzazione degli ambienti. Come si può controllare la qualità dell’aria indoor nei diversi ambienti? Cosa dice la normativa UNI sull’Indoor Air Quality e quali sono le ultime Direttive europee? Quali sono le soluzioni più innovative in grado di migliorare la qualità dell’aria indoor? A queste domande cercheremo di rispondere domani, nella giornata tematica “Climatizzazione e qualità dell’aria indoor”. Come sempre al Convegno gratuito accreditato del mattino seguiranno le soluzioni di alcune fra le più importanti aziende del settore. Programma giornata tematica “Climatizzazione e qualità dell’aria indoor” – 8 marzo Dalle 10.00 alle 13.30 Convegno gratuito – Riconosciuti 3 CFP per Architetti, Geometri, Ingegneri. Richiesti 3 CFP per i Periti. h 10.10 – Ventilazione negli edifici: evoluzione di mercato nel breve periodo al 2025 con gli edifici nZEB (nearly Zero Energy Buildings) e prospettive di lungo periodo al 2050 con gli edifici nZCB (nearly Zero Carbon Buildings) – Jacques Gandini – Managing Director of Studio Gandini h 10.50 – Monitoraggio dell’aria interna, aspetti teorici e casi pratici – Dott. Marco Ivaldi – Imprenditore e Professore a contratto Università di Torino h. 11.30 – Criteri di progettazione della ventilazione meccanica nell’edilizia residenziale e terziaria alla luce dei parametri contenuti nell’appendice nazionale della UNI EN 16798-1 di imminente pubblicazione – Arch. Valentina Raisa – Esperto in Gestione dell’Energia h . 12.10 – Qualità dell’aria nelle scuole e le strategie per migliorala, con esempi concreti e dati di monitoraggio – Ing. Clara Peretti – Libero Professionista h. 13.00 – Chiusura dei lavori Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.00, spazio a tre aziende leader del settore – Bosch, Samsung e Wavin – che presenteranno le soluzioni più innovative in grado di garantire comfort ambientale e aria salubre negli ambienti indoor. h. 14.30 Samsung – Qualità dell’aria ad elevato comfort: unità di nuova generazione con filtro PM1.0 – Samuele Fratini e Francesco Maragno – Iscriviti h. 15.45 Bosch – Soluzioni Bosch per la climatizzazione: Sistemi VRF Air Flux – Claudia Vellucci – Product Manager – Iscriviti h. 17.00 Wavin – Come garantire il comfort ambientale all’interno degli edifici con le soluzioni Indoor Climate (Focus sulle soluzioni di ventilazione meccanica controllata per le scuole) -Daniele Monacci – Key Account Manager Indoor e Climate, Riccardo Sandonà – Product Manager VMC – Iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.