Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Gruppo ErgyCapital, investment company specializzata nel settore delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, annuncia il completamento e la piena operatività dell’impianto fotovoltaico più potente d’Italia. L’impianto, completamente integrato, ha una potenza complessiva di 4,7 MWp ed è installato sul tetto dello stabilimento di Serravalle Scrivia di KME Group, leader mondiale nella produzione e commercializzazione di prodotti in rame. Secondo i dati forniti dal GSE, aggiornati al 2 febbraio 2009, il secondo impianto di questo genere in Italia arriva ad una potenza di 2,16 MWp. L’impianto di Serravalle, che occupa una superficie di 70.000 metri quadrati, di cui 38.000 ricoperti da pannelli, produrrà circa 5 GW/h di energia elettrica all’anno, che verrà ceduta per il 90% allo stabilimento KME. Il suo utilizzo consentirà di evitare l’emissione nell’atmosfera di circa 2.500 tonnellate di anidride carbonica all’anno. L’impianto, di proprietà di Ergyca Industrial, interamente controllata dal Gruppo ErgyCapital, è stato realizzato da Energetica Solare SpA, anch’essa posseduta al 100% dal Gruppo, e da Greenplant Srl. In base all’accordo sottoscritto con KME, la società acquisterà da Ergyca Industrial l’energia elettrica prodotta dall’impianto, mentre Ergyca Industrial corrisponderà a KME un canone d’affitto per l’utilizzo della superficie su cui è installato l’impianto. Il Gruppo ErgyCapital sta negoziando finanziamenti con diverse istituzioni finanziarie per 17 impianti, dalla potenza complessiva di oltre 40 MWp. A fronte dell’obiettivo comunicato con il piano industriale, che prevede l’installazione di impianti fotovoltaici per 15-30 Mwp entro la fine del 2009, il Gruppo ha attualmente raggiunto quota 7,7 Mwp tra impianti già operativi e in corso di realizzazione. "Siamo orgogliosi di stabilire un nuovo primato italiano nel fotovoltaico", commenta Luca d’Agnese, Amministratore delegato di ErgyCapital. "Un successo che evidenzia la solidità del nostro modello di business, oltre che la tenuta del settore delle energie rinnovabili nonostante la recente turbolenza dei mercati finanziari". Da parte sua, KME ha espresso la propria soddisfazione per bocca del Direttore Generale Italo Romano. "La realizzazione di questo mega-impianto nel nostro stabilimento di Serravalle Scrivia è una importante conferma della strategia del Gruppo KME tesa al raggiungimento dei migliori risultati anche in termini di sostenibilità energetica ed ambientale. Sono allo studio con ErgyCapital progetti per realizzare in futuro impianti fotovoltaici in altri stabilimenti del Gruppo". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.