Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Adele di Carlo Indice degli argomenti Toggle Comunità energetica di Fontanafredda, un via libera “storico”Comunità energetica Fontanafredda, i prossimi passiDove si trovano le Comunità energetiche in Italia Passi in avanti per le Comunità energetiche, gruppi di soggetti che si organizzano tra loro per produrre e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili. Il caso di Fontanafredda, piccolo comune in provincia di Pordenone, è destinato a costituire un precedente: la Corte dei Conti ha dato il via libera alla prima CER in forma cooperativa a partecipazione pubblica. La decisione dà l’assenso alla costituzione della “Com-E’ Fontanafredda”, questo il nome scelto per la Comunità energetica rinnovabile che vede come socio promotore il comune e come partner tecnico e gestore la Part-Energy. Si tratta di un primo passo avanti per la realizzazione della Comunità Energetica. Una conquista che potrà dare ora anche alle altre amministrazioni pubbliche d’Italia l’opportunità di avviare nuove Cer. Ringrazio per questo risultato Part-Energy e Legacoop Fvg che ci hanno sempre dato assistenza e supporto in questo percorso, ma anche il funzionario del mio Comune, l’architetto Alessio Prosser, che ha seguito tutto l’iter. Il commento di Michele Pegolo, il sindaco di Fontanafredda. Entro la fine dell’anno è prevista l’entrata in funzione della CER. Comunità energetica di Fontanafredda, un via libera “storico” La decisione della Sezione di Controllo della Corte dei Conti del Friuli Venezia Giulia (Deliberazione del 18 maggio 2023) è destinata a “passare alla storia” come il primo via libera ufficiale alla partecipazione delle amministrazioni locali nelle Comunità energetiche. Il nulla osta della Corte dei Conti permetterà la costituzione della CER nel comune di Fontanafredda dove sono previsti 2,4 MWp di impianti fotovoltaici distribuiti su 57 edifici. Ne beneficeranno 400 utenze, sia privati cittadini che aziende. La delibera acconsente alla possibilità per l’ente comunale di diventare socio promotore della CER insieme alla coop Benefit Part-Energy di Udine, associata alla Legacoop regionale. L’ok della Corte dei Conti era necessario per avviare l’iter burocratico e tecnico per l’acquisizione della quota cooperativa Part-Energy. Comunità energetica Fontanafredda, i prossimi passi Ora che la Corte dei Conti ha dato il suo nulla osta, la comunità di Fontanafredda dovrà definire le aree e gli edifici dove realizzare degli impianti fotovoltaici; lo step successivo sarà stabilire le modalità di finanziamento. Considerando l’avanzamento dei lavori, l’amministrazione comunale ha fatto sapere che il prossimo settembre invierà la domanda di attivazione al Gestore dei servizi energetici (GSE). Dunque l’entrata in funzione della comunità energetica di Fontanafredda potrebbe arrivare prima della fine dell’anno. Dove si trovano le Comunità energetiche in Italia Il caso di Fontanafredda apre le porte ad altri comuni interessanti a produrre energia green tramite le Comunità energetiche. Ad oggi in Italia le CER sono diffuse soprattutto nelle regioni del nord: Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Lombardia. Secondo i dati di Legambiente, a maggio 2022 sul territorio nazionale erano presenti circa 35 CER in fase di progettazione e 24 in fase di costituzione. La strada per la diffusione di questo modello virtuoso di produzione green è ancora lunga, ma la decisione della Corte dei Conti del Friuli Venezia Giulia fa ben sperare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...