Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Le comunità energetiche rinnovabili hanno, e sempre di più avranno, un ruolo da protagoniste nel raggiungimento degli obiettivi climatici e nella transizione necessaria per il raggiungimento della neutralità climatica al 2050. Prevedono la collaborazione di imprese, privati, enti pubblici e istituzioni, anche ecclesiastiche, per la produzione e la condivisione di energia rinnovabile, garantendo vantaggi ambientali ed economici. Purtroppo in Italia la loro realizzazione fino ad oggi è andata a rilento principalmente a causa di lungaggini burocratiche e della mancanza di regolamenti attuativi definitivi. Chi crede molto nel futuro delle CER sono il Raiffeisenverband Südtirol, Alperia e il partner tecnologico Regalgrid che hanno siglato un Protocollo d’intesa per la realizzazione intanto di 3 progetti pilota di comunità energetiche in forma cooperativa, in provincia di Bolzano. Le tre realtà hanno recentemente intensificato la propria collaborazione, ampliando su tutta Italia la proposta di realizzazione di comunità energetiche. Da sinistra: Stefano Nassuato, Regalgrid; Alessandro Costa, Alperia; Luis Amort, Direttore Generale Alperia; Elisa Baccini, Direttore Generale Regalgrid Europe, Barbara Passarella, Raiffeisenverband Südtirol; Robert Zampieri, Direttore Generale Raiffeisenverband Südtirol I tre progetti pilota di Postal, Cermes e in Bassa Atesina, conclusa l’analisi energetica, la pianificazione per lo sviluppo degli impianti fotovoltaici e la formazione della struttura organizzativa della comunità in forma cooperativa, sono ora entrati nella fase progettuale. L’obiettivo delle tre realtà è di proporre un servizio standardizzato, che possa essere proposto a tutte le nascenti CER. In particolare il Fondo mutualistico del Raiffeisenverband Südtirol sostiene i costi di tutto il progetto, fino alla nascita della Comunità energetica. Dopo l’invio della bozza del ministero dell’ambiente alla Commissione Europea del decreto che incentiva la diffusione delleCER, entro marzo dovrebbero essere definiti a livello nazionale i regolamenti attuativi definitivi per la realizzazione delle prime comunità energetiche in forma cooperativa, che dovrebbero dare un significativo impulso ai progetti proposti dalle 3 realtà. Robert Zampieri, Direttore Generale del Raiffeisenverband, ha spiegato che i responsabili del progetto hanno presentato i vantaggi delle CER in forma cooperativa in più di metà dei comuni altoatesini . “Nel frattempo, possiamo offrire alle nuove comunità energetiche nascenti il sostegno di un ampio tessuto imprenditoriale. Mettiamo in campo tutte le competenze necessarie per una corretta costituzione e un’attenta gestione per i prossimi 20 anni”. Elisa Baccini, Direttore Generale di Regalgrid Europe, sottolinea l’importanza della digitalizzazione e della tecnologia per una partecipazione consapevole sia dei gestori che dei membri che acquistano consapevolezza del proprio ruolo attivo nella transizione energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.