Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Firmato dal Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli il decreto attuativo che fissa l’incentivo per la promozione dell’autoconsumo collettivo e delle comunità energetiche da fonti rinnovabili, a sostegno della transizione energetica ed ecologica del nostro sistema elettrico, con benefici ambientali, economici e sociali per i cittadini. “Si tratta di una svolta importante – ha commentato il Ministro – che consentirà di sviluppare ulteriormente nel nostro Paese la produzione di energia da fonti rinnovabili, permettendo al contempo ai cittadini, alle PMI, agli enti locali di consumare l’energia che producono”. La misura, che è stata introdotta lo scorso dicembre dal decreto Milleproroghe, che ha recepito la direttiva europea dedicata alla promozione delle fonti rinnovabili, permette la condivisione dell’energia prodotta da impianti rinnovabili, nei condomini e tra le imprese, per una potenza complessiva inferiore ai 200 kW e dà la possibilità di fare autoconsumo collettivo, anche attraverso l’uso di sistemi di accumulo, tramite la linea di distribuzione elettrica esistente. Alle comunità energetiche possono partecipare persone fisiche, PMI, enti locali, che si trovino in un perimetro più ampio rispetto a quello dei condomini. Il potenziale è davvero importante: il report Energy@Home firmato da Elemens stima che in Italia siano 2,6 i milioni di condomini potenzialmente interessati all’installazione di impianti fotovoltaici per comunità energetiche con circa 29 GW di potenza fotovoltaica, e naturalmente importanti vantaggi sia ambientali che economici per gli inquilini. La tariffa fissata per l’energia autoconsumata è pari rispettivamente a: 100 €/MWh per le configurazioni di autoconsumo collettivo e 110 €/MWh per le comunità energetiche rinnovabili. L’incentivo, riconosciuto per un periodo di 20 anni e gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), è cumulabile con il Superbonus al 110% nei limiti previsti dalla legge. Obiettivo della misura è aiutare la transizione del nostro sistema elettrico centralizzato, alimentato da combustibili fossili, verso un sistema decentrato ed efficiente, alimentato con energie pulite, inesauribili e non inquinanti. Il decreto verrà inviato alla Corte dei Conti per la registrazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.