Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Le Regioni stanno accelerando sul fronte delle Comunità Energetiche Rinnovabili: Lazio, Lombardia, Emilia Romagna ed Abruzzo si sono infatti dotate di norme ad hoc che aiuteranno la transizione energetica e a contrastare la povertà energetica, rivoluzionando il modo di produrre e consumare energia. La Regione Lombardia lo scorso aprile ha approvato l’avviso per la manifestazione di interesse da parte degli enti locali per la presentazione di proposte di comunità energetiche rinnovabili entro il 31 dicembre. L’obiettivo è comprendere le potenzialità del territorio in modo da supportare lo sviluppo delle CER per la generazione e condivisione dell’energia elettrica e termica da fonti rinnovabili. La misura, in attuazione della legge regionale 2 del 2022, prevede due fasi: nella prima saranno presentate le proposte per l’avvio delle comunità energetiche; nella seconda tramite un percorso condiviso si definiranno le progettualità. Tra i criteri considerati nella valutazione delle proposte, si terrà conto della stima dei consumi energetici risparmiati, del potenziale di disponibilità di fonti energetiche rinnovabili sul territorio e del numero di utenze potenziali che potrebbero essere coinvolte. L’Emilia Romagna, con l’obiettivo di decarbonizzare i consumi, ridurre le emissioni e contrastare la povertà energetica, ha recentemente approvato la legge sulle Comunità energetiche e l’autoconsumo collettivo di energia rinnovabile. La Regione ha già al suo attivo diversi esempi di progetti CER realizzati, in cui anche gli utenti finali hanno un ruolo attivo nella produzione, accumulo e distribuzione di energia proveniente da rinnovabili. Il testo è formato da 9 articoli e destina 14 milioni di euro per lo sviluppo delle comunità energetiche (12 milioni) e dei gruppi di autoconsumo collettivo (2 milioni). Anche l’Abruzzo, in attuazione della direttiva 2018/2001/Ue, si è dotato di una legge per la promozione e la diffusione delle comunità energetiche e dei gruppi di autoconsumo. Ai comuni è richiesto di proporre protocolli di intesa, a cui possono partecipare soggetti pubblici e privati, per la realizzazione di comunità energetiche. Obiettivo del Lazio è realizzare “100 Comunità in 100 Comuni” entro fine anno. A questo scopo è stato firmato il Protocollo con il DIMA-Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale della Sapienza Università di Roma per le attività di analisi, formazione e diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili nel Lazio. Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti sottolinea che si tratta di uno “straordinario progetto che investe oggi Università, Comuni, associazioni e i cittadini, con l’obiettivo di far diventare la regione un grande laboratorio green per far crescere l’Italia. Una sfida comune che vinceremo grazie a un investimento complessivo di 110 milioni di euro di PNRR e Fondi Ue 2021-2027 e risorse regionali”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...