Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Rosny-sous-Bois, periferia est di Parigi. È qui che sorgerà “Village Vertical”, il progetto urbano innovativo che aiuterà la periferia parigina a diventare più sostenibile, migliorando la vita dei suoi cittadini. a cura di Tommaso Tautonico La ville lumière ha voglia di cambiare, di crescere e di essere sempre più sostenibile. Nel corso degli anni le periferie parigine sono diventate sempre più numerose e in grado di ospitare sempre più persone. Per questo da tempo è in atto un radicale processo di cambiamento, voluto dall’ex Presidente Sarkozy, noto come progetto “Grand Paris”. Si tratta di una occasione straordinaria per rinnovare e riqualificare le periferie urbane, rendendole più sostenibili per i suoi cittadini. In questo periodo di trasformazione è stato promosso il concorso “Inventons la Métropole du grand Paris” che ha lo scopo di donare nuova vita a 112 siti in 75 diversi comuni satelliti della metropoli francese. “Village Vertical” è il progetto dedicato al sito numero 93. Village vertical: il progetto sostenibile di riqualificazione urbana Frutto della collaborazione di tre architetti: Sou Fujimoto, Nicolas Laisne e Dimitri Roussel, il “Village Vertical” è una struttura alta 50 metri ad uso misto, con spazi residenziali e uffici che sorgerà nel sobborgo di Rosny-sous-Bois. La maggior parte della struttura sarà realizzata in legno (rinforzata con una base di cemento) con eleganti colonne bianche, balconi irregolari e facciate vetrate per favorire l’illuminazione naturale. Con una superficie totale di circa 30mila metri quadri, il progetto prevede di dedicare parte degli spazi alle abitazioni, all’edilizia sociale, privilegiando le famiglie con basso reddito e senzatetto. I tre architetti hanno previsto circa 6mila metri quadrati di spazio pubblico tra cui una food-court, un asilo nido, dei centri comunitari dedicati all’accoglienza, bar e un hub sportivo che copre l’intera altezza di una sezione del complesso. Nonostante l’imponenza della struttura, i materiali e le forme utilizzate conferiscono al “Village Vertical” una straordinaria leggerezza. Riqualificare le periferie per migliorare la vita dei cittadini Il progetto di Rosny-sous-Bois è solo uno dei tanti esempi che daranno nuova ninfa ai banlieu parigini. Grand Paris è un progetto audace, che punta su architettura a impatto zero, aree verdi e sostenibilità. L’idea è quella di rendere la capitale francese una megalopoli del terzo millennio, che lotta contro i cambiamenti climatici, recupera gli spazi urbani, rigenera le vecchie periferie, migliora i servizi e la qualità della vita dei suoi abitanti creando un nuovo concetto di città, dove il benessere e l’attenzione all’ambiente sono al centro di tutto. La Parigi del futuro vuole essere sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.