Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
È terminato il concorso di progettazione "Bioclima Zero ti premia con un corso CasaClima", iniziativa dedicata ai progettisti promossa da ANPEL in collaborazione con l'Agenzia CasaClima di Bolzano. Obiettivo del concorso era quello di promuovere la progettazione ad alta efficienza energetica con Lecablocco Bioclima Zero. L'iniziativa, che ha visto una larga partecipazione di professionisti, ha premiato i progetti vincitori con la partecipazione a uno dei corsi base o avanzati organizzati dall'Agenzia CasaClima di Bolzano. ANPEL (Associazione Nazionale Produttori Elementi in Leca) ha in particolare privilegiato i progetti ritenuti più meritevoli dal punto di vista prestazionale in base ai criteri di risparmio energetico, di utilizzo di fonti rinnovabili e che abbiano valorizzato le proprietà termiche e bioclimatiche dei Lecablocco Bioclima Zero. Progettare con Lecablocco Bioclima Zero ha permesso ai vincitori di approfondire la tematica degli edifici a basso consumo energetico.Venti complessivamente i progetti premiati, che si sono distinti per la validità e originalità del concept e l'efficacia dei risultati raggiunti. Fra questi alcuni sono stati segnalati anche sull'ultimo numero di "Metrocubo", la rivista ufficiale dell'ANPEL. Ad esempio, la Casa SR dell'architetto Carlo Ezechieli (Studio CE-A), abitazione unifamiliare caratterizzata da un efficace utilizzo dell'illuminazione naturale. Poi Casa Bee.P, dell'architetto Alessandra Serri (Studio Doser), originale interpretazione della tradizionale architettura rurale. Segnalazione anche per l'abitazione bifamiliare in classe energetica A dell'architetto Mario Loffredo (ArchLiving), progetto connotato da un approccio bioclimatico ed eccellenti prestazioni energetiche, acustiche e strutturali. Infine il nuovo edificio residenziale bifamiliare dell'ingegner Christian Pisoni di Trento, localizzato in una zona di particolare valore paesaggistico. Quest'ultima realizzazione, in particolare, sviluppata su un'area di circa 600 m2, è stata progettata con struttura a pilastri in c.a., solaio in lastre prefabbricate tipo predalles tra garage e piano terra, solaio in laterocemento tra piano terra e primo e tetto in legno lamellare. A partire dalla progettazione statica della struttura si è tenuto conto dell'utilizzo del Lecablocco Bioclima Zero nella versione 27p (portante), utilizzato sia per la sua funzione statica in alcune pareti portanti, sia per le sue ottime caratteristiche di isolamento termico e acustico. Per questo i pilastri perimetrali sono stati progettati di spessore pari a 25 cm in modo da poter essere complanari con la parte portante del blocco (di spessore pari a 24,5 cm) ed essere isolati verso l'esterno dal pannello isolante in polistirene espanso con grafite e relativa tavella di protezione. Per aumentare le caratteristiche termiche delle murature è stata utilizzata anche la malta Leca M5 Supertermica. Bioclima Zero è la gamma di blocchi multistrato studiata per la realizzazione di murature portanti, anche in zona sismica, e di tamponamento per edifici intelaiati. Gli elementi della famiglia permettono di conferire alla parete elevate prestazioni di isolamento termico (trasmittanza termica U fino a 0,19 W/m2K). Gli elementi della famiglia Bioclima Zero, inoltre, grazie alle ottime proprietà di inerzia termica, garantiscono anche un eccellente comportamento termico nella stagione calda. Con i blocchi Bioclima Zero, progettisti e imprese hanno a disposizione un "pacchetto parete" ad alte prestazioni, che risolve in un solo passaggio di posa, semplice e precisa, la realizzazione di una parete meccanicamente resistente e fortemente coibentata. La facilità e la rapidità di posa, infatti, sono tra i vantaggi offerti dai prodotti della gamma Bioclima Zero: i blocchi sono già preassemblati e pronti per la posa, facilitata dalla presenza del giunto verticale a incastro. L'applicazione della speciale striscia isolante adesiva in corrispondenza del pannello isolante permette di salvaguardare anche la continuità del taglio termico in corrispondenza del giunto di malta orizzontale. Alle prestazioni termiche elevate e alla facilità di impiego del sistema Bioclima Zero si associano le caratteristiche di resistenza meccanica. La struttura del blocco garantisce infatti la massima stabilità e il mantenimento delle qualità termoisolanti nel tempo, con una elevata solidità, robustezza e durabilità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...