Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Al via il 5 maggio il concorso europeo in due fasi per la riqualificazione del Centro Piacentiniano a Bergamo Architetti e progettisti sono invitati a partecipare al concorso europeo di progettazione urbana, in partenza il 5 maggio, per la riqualificazione del Centro Piacentiniano, area centrale della Città Bassa di Bergamo dal grande valore storico, urbanistico, architettonico e culturale. Il concorso internazionale in due fasi, promosso dal Comune di Bergamo, nasce con l’obiettivo di avviare un processo di ridefinizione e aggiornamento del sistema Piacentiniano e dei suoi diversificati usi attraverso la riqualificazione di alcuni spazi urbani aperti e di piazze e aree pubbliche che lo compongono. Si tratta di un’area che in questi due anni ha visto l’impegno dell’amministrazione comunale nel pensare azioni di recuero, attraverso il coinvolgimento di cittadini, associazioni, ordini professionali e Università. Considerato che nell’area si trovano immobili pubblici e privati dismessi o di prossima dismissione da ripensare, il concorso offre l’occasione di dare una nuova identità al centro cittadino, per migliorarne ulteriormente le condizioni di vivibilità e il ruolo socio-culturale. Verrà scelta una soluzione progettuale in grado di prospettare un nuovo e più attuale uso degli spazi, nel rispetto del preesistente, attraverso anche la costituzione di una nuova relazione fra possibili future funzioni da insediare in alcuni dei contenitori presenti e in via di dismissione e l’area circostante. I temi chiave da seguire sono attenzione alla qualità, recupero e riuso dell’esistente, miglioramento della sua capacità attrattiva e della sua fruibilità e accessibilità, attenzione allo spazio pubblico come generatore di identità. La prima fase selezionerà cinque finalisti, valutati sulla presentazione di un concept pian per l’intera area. La seconda fase richiederà un approfondimento della proposta d’insieme e la progettazione più dettagliata di due specifici ambiti , ” Piazza Dante e Quadriportico” e “Sentierone lato est, nella parte antistante il Teatro Donizetti, e Piazza Cavour”. Al vincitore sarà afidato l’incarico della progettazione esecutiva del primo intervento previsto su Piazza Dante e sul Quadriportico. Calendario: – Pubblicazione bando: 5 maggio – Ricevimento offerte prima fase: 5 luglio – Selezione 5 finalisti per seconda fase: entro 25 settembre – Ricevimento offerte seconda fase: 28 dicembre – Proclamazione vincitore: entro 9 febbraio 2018 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...