Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Pubblicato il bando per la riqualificazione della Caserma del Comune di Chieri con le soluzioni sostenibili Ytong Al via il concorso di idee per il riuso e la riqualificazione dell’ex Caserma Scotti di Chieri che si trova su una vasta area inutilizzata ma strategica perché collocata vicino alla stazione ferroviaria e all’area mercatale di piazza Europa. Obiettivo del Comune che ha lanciato il bando è di stimolare i progettisti italiani ed europei a proporre le migliori soluzioni architettoniche e urbanistiche, in un progetto integrato con il contesto territoriale locale oggetto di trasformazione, rispondendo a precise caratteristiche di sostenibilità. L’area oggetto di intervento L’ex Caserma Scotti si trova su una vasta area di circa sessantamila metri quadri abbandonata ma importante per la sua collocazione. Il comune richiede proposte che si configurino come “studio di fattibilità” in grado di indirizzare le scelte successive considerando la valorizzazione del territorio. La procedura è aperta, in forma anonima, gratuita ed è articolata in un unico grado. Ai concorrenti non sono richiesti elaborati di livello progettuale pari o superiore a quelli richiesti per lo studio di fattibilità tecnica ed economica. È strumento utile per definire il tema di un successivo concorso di progettazione. Per il primo classificato è previsto un premio di € 4.000,00, per il secondo classificato € 2.500,00 e € 1.500,00 per il terzo classificato. Calendario concorso Quesiti scritti entro il 30 novembre 2016 Consegna elaborati entro e non oltre le ore 12.00 del 9 dicembre 2016 Seduta Pubblica Commissione Istruttoria: gennaio 2017 Esiti del concorso entro gennaio 2017 Premiazione: gennaio 2017 La partecipazione di Xella Xella Italia, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di soluzioni costruttive in calcestruzzo cellulare, coerentemente con la propria filosofia di impresa attenta alla riqualificazione sostenibile e al riuso efficiente è sponsor del concorso. La tecnologia costruttiva di Xella è incentrata su sistemi realizzati in calcestruzzo cellulare, un materiale leggero, isolante termicamente e acusticamente, traspirante, resistente al fuoco e ignifugo, oltre che ecologico e sostenibile, in quanto realizzato con elementi naturali come calce, sabbia e acqua, mediante processi produttivi a basso impatto ambientale. Il sistema da costruzione YTONG e i pannelli isolanti minerali MULTIPOR permettono di realizzare costruzioni in bioedilizia assicurando un elevato benessere abitativo. Per ulteriori informazioni o per scaricare il bando https://concorsocasermascotti.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 XELLA ITALIA Il Gruppo Xella è una realtà attiva nel settore delle costruzioni per il quale produce e ...
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...