Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Conergy – tra le principali aziende produttrici del mercato europeo del fotovoltaico e uno dei maggiori operatori a livello internazionale nel settore dell’integrazione di sistemi solari – ha concluso l’installazione del più grande impianto fotovoltaico ad inseguimento con moduli a film sottile conosciuto al mondo. L’impianto, di 419 kW di potenza, è stato realizzato per il South San Joaquin Irrigation District (SSJID) ed è entrato in esercizio a fine marzo. Questo impianto rappresenta la seconda fase di un progetto da 1,4 MW che permetterà al Distretto Idrico di risparmiare 400.000 $ per i consumi elettrici, beneficiare di milioni di dollari di incentivi statali e stabilizzare i prezzi dell’acqua per i consumatori proprio nel corso dell'emergenza idrica che sta investendo tutto lo stato della California a causa della siccità.Il progetto – noto come la Fattoria Solare di Robert O. Schulz – consentirà di condurre un'analisi sui diversi benefici economici che due distinte tecnologie fotovoltaiche – moduli cristallini e a film sottile – possono apportare.Il primo impianto del progetto, con potenza di oltre 1MW di potenza, utilizza 6.720 moduli Conergy da 175W in silicio cristallino, montati su un inseguitore solare monoassiale. Gli inseguitori possono aumentare sensibilmente la produzione energetica dell'impianto perché, seguendo la traiettoria del sole, spostano i moduli in modo che essi siano sempre perpendicolari ai raggi solari. In questo impianto il sistema di inseguimento è stato ottimizzato utilizzando un software di origine militare.Per il secondo impianto è stata adottata la soluzione dei moduli a film sottile su inseguitori perché questi moduli hanno un costo per Watt inferiore ai cristallini e migliori prestazioni in condizioni nebbiose o nuvolose e in ambienti che producono polvere o alte percentuali di articolato.Il South San Joaquin Irrigation District è situato a Manteca, in California, tra San Francisco e il Parco Nazionale Yosemite. Il Distretto fornisce acqua per l’irrigazione a 55.000 acri di terreno nelle zone circostanti grazie ad un sistema che attinge acqua dal fiume Stanislaus. La Fattoria Solare Robert O. Schulz soddisferà all'incirca il fabbisogno del vicino stabilimento di trattamento acque “Nick C. DeGroot”, che filtra 40 milioni di galloni d'acqua ogni giorno per 155.000 famiglie ed attività commerciali delle città limitrofe.L'applicazione di moduli a film sottile su sistemi ad inseguimento solare per ottimizzare la produzione energetica in aree costantemente polverose e nuvolose sta generando molto entusiasmo non solo in quelle aree che vivono condizioni simili alla Contea di San Joaquin, ma anche presso la classe politica di Washington” – afferma il General Manager di SSJID Jeff Shields – "siamo ansiosi di continuare il nostro progetto con Conergy per far conoscere questa soluzione applicativa e i dati risultanti dalla nostra analisi comparativa di costi".L’innovativo approccio di Conergy e SSJID alle energie rinnovabili e il caso di studio della Fattoria Solare Robert O. Schulz stanno fornendo nuove e illuminanti informazioni che mostreranno le opportunità offerte dal solare alle società idriche e alle imprese agricole in tutti gli Stati Uniti. Per ulteriori informazioniwww.conergy.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...