Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si è conclusa lo scorso 24 febbraio la quarta edizione della Conferenza dell'Industria Solare – Italia 2012. Nella giornata conclusiva della CIS-IT 2012 si è parlato di grandi impianti a terra, realizzazioni su tetti, teleriscaldamento, meccanismi di finanziamento e dello spinoso tema del "Made in Europe". Con riferimento alle prospettive dei grandi impianti FV a terra, interviene Angelo Prete (GT Solar): "Sono cose che non si possono fare dall'oggi al domani, ma è ormai indispensabile superare il paradigma delle "feed-it tariff" e incominciare a pensare ai certificati verdi. La grid parity per i grandi impianti è ormai a portata di mano. Il "grande fotovoltaico" deve uscire da logiche speculative ed essere utilizzato unicamente per rispondere ai fabbisogni energetici. Ci vuole una nicchia di aree idonee su cui fare grandi impianti in un'ottica di grid parity. Non ha senso vietare tout court gli impianti a terra. Bisogna arrivare ad avere autorizzazioni in massimo 6 mesi, avere i certificati verdi per vent'anni, e poter installare a terra in aree idonee. E questo è un percorso che deve essere intrapreso in tempi rapidi." Si associa Paolo Ricci di TerniEnergia che aggiunge: "Abbiamo bisogno di avere clienti esperti del settore; mentre attualmente siamo ancora in una fase in cui la maggior parte degli investitori non è in grado di capire la qualità di un impianto." Tra le sfide per l'industria solare, c'è anche il teleriscaldamento. Dalla sessione dedicata è emerso quanto il solare termico sia interessante e appetibile per le utility: il prezzo del calore da solare termico, infatti, soprattutto in estate, può essere competitivo con il riscaldamento da gas e, soprattutto, ha un costo certo, cioè zero, a fronte dell'imprevedibilità di mercato e normativa del costo del gas, come prezzi oscillanti e dipendenti da fattori non controllabili e possibile ripristino dell'IVA al 20% per i clienti del teleriscaldamento, che ora è al 10%. Nella sessione di chiusura della Conferenza alcuni dei principali player del settore fotovoltaico si sono interrogati sulle prospettive del "Made in Europe" e della produzione in Italia e sugli strumenti da mettere in atto per svilupparla e tutelarla. Gli interventi, anche se non sempre allineati, hanno però tutti messo in evidenza che, anche nelle attuali condizioni di "turbolenza" dovute al quadro normativo incerto e al cosiddetto "dumping cinese", i fattori di successo che le aziende del fotovoltaico possono e devono mettere in atto sono molteplici. Secondo Alberto Giovanetti di MX Group "il modello che funziona è quello della creazione di risorse sul territorio: piccole attività produttive sparse sul territorio che creano una filiera corta industriale". Sugli incentivi interviene Paolo Andrea Mutti di Solsonica: "Il V conto energia dovrà incentivare soluzioni integrate, stimolare la crescita di occupazione, la crescita del settore FV insieme ad altri settori limitrofi. Questo perché l'obiettivo deve essere quello di portare al cliente un unico pacchetto che presenti soluzioni integrate". L'innovazione – dei processi, dei modelli di business, di prodotto, industriale – sembra essere la parola chiave. "Ma non ci si riuscirà" dichiara Mauro Curiale di 3Sun "se non si troveranno risorse adeguate da mettere sulla Ricerca & Sviluppo"."La forza dell'energia solare è la sua sicurezza, in termini sia economici sia di approvvigionamento. Di fronte a uno scenario economico e finanziario nel quale i costi e i prezzi delle energie convenzionali sono in costante aumento, il futuro nel medio e lungo periodo per il settore solare non può che essere radioso" è ciò che dichiara Riccardo Battisti di Ambiente Italia, tirando le somme della CIS-IT 2012. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...