Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Quarantacinque governi di tutto il mondo, a conclusione dell’8a Conferenza dell’International Energy Agency sull’efficienza energetica, che ha riunito oltre 600 partecipanti da 90 Paesi, rappresentativi del 70% del consumo energetico globale, hanno approvato l’obiettivo di raddoppiare il tasso medio globale di miglioramento dell’efficienza energetica entro la fine del decennio in modo da favorire una crescita economica sostenibile e contribuire a mettere il mondo su un percorso possibile verso emissioni nette zero. In una dichiarazione ministeriale congiunta i governi di Africa, Americhe, Asia ed Europa hanno sottolineato il ruolo fondamentale che l’efficienza energetica può svolgere nel miglioramento dei livelli di vita e nella sicurezza energetica, nonché nell’accelerare la transizione verso un’energia pulita per raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050. Ciò significa che i progressi annuali in materia di efficienza energetica devono aumentare dall’attuale 2,2% a oltre il 4% annuo entro il 2030, con la conseguente creazione di posti di lavoro, l’ampliamento dell’accesso all’energia, la riduzione delle bollette energetiche, la diminuzione dell’inquinamento atmosferico e della dipendenza dei Paesi dalle importazioni di combustibili fossili, oltre ad assicurare altri benefici sociali ed economici. La Dichiarazione di Versailles sul “decennio cruciale per l’efficienza energetica” esorta tutte le parti e gli stakeholder che parteciperanno alla Conferenza sui cambiamenti climatici COP28, che si terrà a Dubai nel corso dell’anno, ad aumentare le proprie ambizioni e a rafforzare l’attuazione delle politiche di efficienza energetica in linea con l’Accordo di Parigi. Il documento sottolinea l’importanza che siano attuate politiche efficaci e azioni volte a sostenere la collettività, in particolare famiglie vulnerabili a basso reddito. Sono inoltre state individuate come priorità per garantire la transizione verso l’energia pulita in tutti gli ambiti, la digitalizzazione, le soluzioni “demand-driven” e gli investimenti nella modernizzazione delle reti elettriche. I ministri partecipanti hanno anche sottolineato l’importanza di affrontare la povertà energetica e affrontare le questioni di genere legate all’energia. Nella dichiarazione i ministri hanno chiarito che il settore pubblico deve essere un modello per migliorare l’efficienza energetica e guidare gli investimenti che incoraggeranno altri settori come l’industria, i servizi, gli edifici, i trasporti e l’agricoltura. Il Report The Decade for Action presentato il primo giorno della Conferenza mostra gli enormi benefici che i miglioramenti dell’efficienza energetica possono apportare a livello globale: per esempio il settore dell’efficienza impiega decine di milioni di persone in tutto il mondo e un aumento delle ambizioni potrebbe creare altri 12 milioni di posti di lavoro entro il 2030. La promozione dei progressi dell’efficienza energetica nelle economie in via di sviluppo sarà al centro della prossima Conferenza globale dell’AIE, che si terrà a Nairobi, in Kenya, nel 2024. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...