Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il GSE ha pubblicato le Regole applicative definitive per l’attuazione delle disposizioni del D.M. 28 dicembre 2012 “Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni”.Le Regole disciplinano le modalità per accedere al meccanismo d’incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili e degli interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica, come da Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012. Il documento, redatto ai sensi dell’art. 8, comma 2, del Decreto, descrive le diverse fasi dell’accesso e degli incentivi:• la richiesta di concessione dell’incentivo a seguito della realizzazione dell’intervento, mediante compilazione e sottoscrizione della scheda-domanda e la successiva accettazione informatica della scheda-contratto;• la richiesta di prenotazione dell’incentivo, mediante compilazione e sottoscrizione della apposita scheda-domanda a preventivo e la successiva presentazione della richiesta di concessione dell’incentivo a seguito della realizzazione dell’intervento;• il regolamento, nei casi previsti, per l’iscrizione ai registri;• la documentazione da presentare e conservare a cura del Soggetto Responsabile (di seguito anche SR);• le modalità di calcolo e di erogazione degli incentivi per ciascuna tipologia di intervento;• i controlli e le verifiche. Il documento si articola nei seguenti capitoli:• capitolo 1 – “Inquadramento generale”, in cui sono sintetizzati in modo schematico i principali contenuti del Decreto e sono fornite le precisazioni ritenute necessarie;• capitolo 2 – “Procedura per l’accesso diretto agli incentivi”, in cui sono illustrate le procedure per la richiesta di concessione dell’incentivo, a seguito della conclusione dell’intervento;• capitolo 3 – “Procedura per la prenotazione degli incentivi riservata alle PA”, in cui sono illustrate le procedure per la prenotazione dell’incentivo riservate alle Amministrazioni pubbliche, per interventi ancora da realizzare;• capitolo 4 – “Regolamento per l’accesso ai Registri”, in cui sono illustrate le procedure per la partecipazione ai Registri, per specifiche tipologie e taglie di interventi, già realizzati o ancora da realizzare;• capitolo 5 – “Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per tipologia di intervento”, in cui sono fornite indicazioni specifiche per l’accesso agli incentivi con riferimento a ciascuna tipologia di intervento;• capitolo 6 – “Controlli e verifiche”, in cui sono richiamati i controlli in capo al GSE in attuazione del Decreto e del D.Lgs. 28/11. La pubblicazione, contenente la scheda domanda prevista dall’art.7, comma 1, tiene conto delle osservazioni al testo messo in consultazione inviate dalle Associazioni di categoria e dai Soggetti beneficiari degli incentivi. Tutte le informazioni sul Conto Termico sono disponibili nella sezione web del GSE Conto Termico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2024 Solar Heat Europe: troppo lenta la crescita del solare termico, accelerare la decarbonizzazione del calore A cura di: La Redazione Solare termico in Europa: 1,8 milioni di m² di nuovi collettori installati nel 2023. Troppo poco ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt A cura di: Tommaso Tautonico La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
02/03/2020 Il mercato europeo del solare termico cresce dell’8% nel 2018 Nel 2018 il mercato europeo del solare termico ha riportato una crescita delle vendite su base ...
15/07/2019 Le residenze sostenibili ad Eindhoven Portare il verde nel centro città per garantire una qualità di vita sostenibile ed efficiente alle ...
06/04/2018 Protezione automatica pannelli solari termici ad alta efficienza Grazie alla “tapparella” per pannelli solari è ottimizzata la resa dell’impianto, protetto dai surriscaldamenti e dai fenomeni ...
27/07/2017 Qualche consiglio per la scelta dei pannelli solari termici Come scegliere l’impianto solare termico più adatto alle proprie esigenze? I consigli di Viessmann Sostenibilità ambientale, ...
18/07/2017 Nuovo skyline per Lodi con Torre Zucchetti L’ormai ex Pirellino rinasce più eco-friendly che mai In occasione della tanto attesa inaugurazione, si torna ...
16/06/2017 Un vecchio edificio in classe G diventa NZEB Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2016 la ristrutturazione efficiente di un edificio del 1929, ...