Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie tecniche e costruttive, agli aggiornamenti normativi La formazione Ytong per ingegneri ed architetti torna in autunno presso il centro Ytong Academy realizzato nel 2015 a Pontenure, in provincia di Piacenza, con un’importante novità, è infatti previsto l’accredito di 6 CFP per gli Architetti iscritti al CNAPPC e gli Ingegneri iscritti al CNI. I corsi rappresentano un’occasione per tutti gli attori del mercato dell’edilizia di specializzarsi sui sistemi costruttivi Ytong e Multipor, oltre ad aver la possibilità di approfondire le proprie competenze su tutto ciò che riguarda l’edilizia sostenibile, la progettazione efficace e la posa in opera eseguita a regola d’arte. I corsi dell’YTONG ACADEMY approfondiscono infatti diversi di argomenti tecnici legati alla progettazione, alle tecnologie e tecniche costruttive, agli aggiornamenti normativi, e prevedono sessioni specifiche dedicate a dimostrazioni pratiche sull’uso dei prodotti e sui sistemi costruttivi YTONG. Nel centro formazione oltre alla sala corsi, a disposizione degli alunni vi è infatti una vera e propria palestra per le attività dimostrative e di applicazione dei materiali. I corsi sono strutturati in 5 moduli: 2 corsi teorico-applicativi destinati a progettisti, impresari, enti pubblici e committenti che hanno modo di approfondire le normative vigenti in ambito energetico, acustico e strutturale e specializzarsi sulla corretta progettazione con i sistemi costruttivi Ytong e Multipor. 3 sono i corsi rivolti agli applicatori, artigiani e imprese, dedicati all’insegnamento delle corrette tecniche di posa, dei blocchi Ytong per tamponamento e tramezzature, del sistema completo Ytong per murature portanti, solai e tetti e del sistema Multipor per tutte le applicazioni di isolamento, sia in ambito di nuova costruzione che in ristrutturazione. I prosimi appuntamenti La sessione autunnale inizierà il 19 e 20 ottobre con i corsi rivolti ai progettisti. I posti sono limitati per cui è necessario iscriversi. – TY1 – Sistemi di pareti interne ed esterne in calcestruzzo cellulare YTONG per edilizia nZEB e per la ristrutturazione – giovedì 19 ottobre 2017 – TM1 – Sistema di isolamento termico ecosostenibile in pannelli di silicato di calcio idrato Multipor – venerdì 20 Ottobre 2017. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 XELLA ITALIA Il Gruppo Xella è una realtà attiva nel settore delle costruzioni per il quale produce e ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...