Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Secondo i dati del Global Energy Review pubblicato da IEA, nel 2024, la domanda globale di energia ha registrato un incremento significativo, con un aumento del 2,2%, – un valore inferiore alla crescita del PIL globale, pari al 3,2%, ma nettamente superiore alla media annuale dell’1,3% registrata tra il 2013 e il 2023. L’accelerazione della domanda globale di energia nel 2024 è stata guidata dal settore elettrico, con un incremento del consumo di elettricità a livello mondiale pari a quasi 1.100 terawattora, ovvero il 4,3%. Le fonti rinnovabili hanno giocato un ruolo chiave, coprendo l’80% di questa crescita nella produzione elettrica. Il report analizza domanda e offerta di energia, diffusione delle nuove tecnologie e le emissioni di anidride carbonica (CO₂) correlate all’energia. Fattori che hanno influenzato l’aumento della domanda energetica L’incremento della domanda energetica nel 2024 è stato influenzato da diversi fattori. Le temperature globali record hanno aumentato la necessità di sistemi di raffreddamento, contribuendo significativamente all’incremento del consumo elettrico e all’aumento annuo dello 0,8% delle emissioni globali di CO₂, portandole a 37,8 miliardi di tonnellate. D’altra parte, l’adozione di solare fotovoltaico, eolico, nucleare, veicoli elettrici e pompe di calore dal 2019 ad oggi ha consentito di evitare ogni anno l’emissione di 2,6 miliardi di tonnellate di CO₂, equivalenti al 7% delle emissioni globali. Inoltre, la crescente elettrificazione dei trasporti, l’espansione dei data center e l’adozione di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale hanno ulteriormente alimentato la domanda di energia. Le economie emergenti e in via di sviluppo hanno rappresentato oltre l’80% dell’aumento complessivo della domanda energetica, nonostante il ruolo più moderato della Cina dove i consumi energetici sono aumentati di meno del 3%, la metà rispetto al tasso del 2023 e ben al di sotto della media annuale recente del Paese. Anche le economie avanzate hanno registrato un ritorno alla crescita, con un aumento aggregato della domanda energetica di quasi l’1%. Il contributo delle fonti rinnovabili nel soddisfare la crescente domanda Per far fronte a questa crescente domanda, le fonti energetiche a basse emissioni hanno avuto un ruolo determinante. Nel 2024, sono stati installati circa 700 gigawatt di nuova capacità rinnovabile a livello mondiale, stabilendo un nuovo record annuale per il 22° anno consecutivo. L’energia nucleare ha contribuito con una delle cinque maggiori aggiunte di capacità degli ultimi tre decenni. Di conseguenza, l’80% dell’incremento nella produzione globale di elettricità è stato soddisfatto da fonti rinnovabili e nucleare, che insieme hanno rappresentato per la prima volta il 40% della produzione totale. Anche la generazione da gas naturale è aumentata per coprire la crescente domanda elettrica, registrando la crescita più marcata tra i combustibili fossili nel 2024. La domanda di petrolio, invece, è cresciuta più lentamente. Le vendite di auto elettriche sono aumentate di oltre il 25% lo scorso anno: 1 auto su 5 venduta nel mondo era elettrica, il che ha contribuito al calo della domanda di petrolio per il trasporto su strada, compensando in parte l’aumento dei consumi petroliferi nel settore dell’aviazione e della petrolchimica. Come ha dichiarato Fatih Birol, Direttore Esecutivo dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE): “Ci sono molte incertezze nel mondo oggi e diverse narrazioni sull’energia – ma questo nuovo rapporto basato sui dati dell’AIE mette in chiaro alcuni fatti su ciò che sta accadendo a livello globale. L’uso dell’elettricità sta crescendo rapidamente, trascinando con sé l’intera domanda energetica a tal punto da invertire anni di calo nei consumi energetici delle economie avanzate. Inoltre la forte espansione di solare, eolico, nucleare e veicoli elettrici sta progressivamente allentando il legame tra crescita economica ed emissioni“. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...