Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Federica Arcadio L’ottava edizione del Barometro del Fotovoltaico di Elmec Solar, azienda specializzata nell’installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici residenziali e industriali, rivela una crescita senza precedenti del settore fotovoltaico italiano. A marzo 2024, il numero di impianti fotovoltaici in Italia ha raggiunto quota 1.684.316, con un incremento di 360.198 unità rispetto alla fine del 2023, pari a un aumento del 27%. Roma, Brescia e Padova sono le città che hanno registrato gli aumenti più significativi, con incrementi rispettivamente del 485% (con +15.435 impianti la Capitale ha quintuplicato il risultato del 2023), 325% (12552 impianti) e 365% (11363 impianti) rispetto all’anno precedente. Alessandro Villa, amministratore delegato di Elmec Solar e membro del consiglio di Italia Solare e di Confindustria Varese, sottolinea che questi risultati testimoniano il crescente impegno dell’Italia nella transizione energetica e l’adozione del fotovoltaico come scelta consapevole e ponderata per privati e aziende. “Anche senza il bonus del 110%, l’energia solare è un investimento che offre significativi risparmi economici e garantisce indipendenza dalla variabilità dei prezzi dell’energia elettrica”. Le province più virtuose nel settore fotovoltaico La crescita del fotovoltaico è evidente in tutte le regioni d’Italia, con Lombardia, Veneto, Lazio e Piemonte che si distinguono per il maggior numero di installazioni. Secondo i dati di Elmec Solar, le dieci province italiane con il maggior numero di nuovi impianti fotovoltaici installati nel primo trimestre del 2024 sono: Roma: +15.435 nuovi impianti Brescia: +12.552 nuovi impianti Padova: +11.363 nuovi impianti Milano: +9.534 nuovi impianti Torino: +9.451 nuovi impianti Bergamo: +8.587 nuovi impianti Udine: +8.511 nuovi impianti Bari: +8.038 nuovi impianti Verona: +7.889 nuovi impianti Venezia: +7.886 nuovi impianti Complessivamente, Roma è la provincia con il maggior numero di impianti installati, seguita da Brescia e Padova. La provincia di Treviso si distingue per avere un impianto fotovoltaico ogni due persone, seguita da Cuneo e Pordenone. Analisi e prospettive future del settore fotovoltaico in Italia L’analisi di Elmec Solar evidenzia che la crescita del fotovoltaico in Italia rappresenta una scelta strategica per ottenere significativi risparmi economici e indipendenza energetica. Nonostante la fine del Superbonus del 110%, l’adozione dell’energia solare continua a crescere grazie alla consapevolezza dei benefici a lungo termine. Il Barometro del Fotovoltaico di Elmec Solar offre un quadro dettagliato della situazione attuale e delle prospettive future del settore, confermando l’Italia come uno dei principali paesi impegnati nella transizione energetica verso fonti rinnovabili. Con un numero crescente di impianti e un impegno costante nel miglioramento delle tecnologie, il futuro del fotovoltaico in Italia appare promettente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...