Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Raffaella Capritti Secondo la nuova analisi di Ember, realizzata a partire dai dati mensili sulla capacità installata in 15 Paesi, che rappresentano l’80% delle installazioni solari nel 2023, il 2024 segnerà un altro record a livello globale per quanto riguarda il fotovoltaico. La nuova potenza installata potrebbe raggiungere quasi 600 GW (+29% su 2023). Un risultato sorprendente considerando soprattutto che nel 2023 il settore aveva già fatto registrare un incremento dell’86% rispetto all’anno precedente. Fotovoltaico 2024: crescita del 29% e nuovi mercati in espansione Le stime per il 2024, pari a 593 GW di nuova potenza installata, indicano un incremento globale del 29% nelle installazioni di fotovoltaico rispetto all’anno scorso, che ha visto l’installazione di 444 GW di nuova capacità. Una crescita sostenuta in particolare da alcuni Paesi quali Cina, Stati Uniti, India e Germania. Fonte Ember La proiezione per la Cina è di 334 GW di nuova capacità installata, considerando che tra gennaio e luglio 2024 le installazioni sono state superiori del 28% rispetto allo stesso periodo del 2023. Il colosso asiatico, che rappresenta oltre la metà della crescita globale, ha già superato i propri obiettivi di capacità solare e eolica, pianificati inizialmente per il 2030. Fonte Ember Anche l’India, dopo un periodo di incertezza normativa, ha accelerato notevolmente: si prevede che entro la fine dell’anno raggiungerà i 23 GW di nuova capacità solare, un incremento del 77% rispetto al 2023. Negli Stati Uniti, il settore solare sta crescendo grazie a progetti su larga scala, con un aumento del 55% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ci sono anche altri Paesi che stanno emergendo con dati interessanti: Pakistan e Arabia Saudita hanno registrato un’impennata nelle importazioni di pannelli solari, ponendosi come potenziali nuovi protagonisti del settore. Nel complesso, le esportazioni cinesi di pannelli solari suggeriscono che mercati come il Sudafrica, le Filippine e il Medio Oriente stiano rapidamente incrementando le proprie capacità. L’Europa e il ruolo chiave dell’Italia nel boom fotovoltaico In Europa, il settore fotovoltaico continua a crescere, sebbene a un ritmo più moderato rispetto ai mercati asiatici e americani. La Germania, storico leader europeo nel fotovoltaico, ha mantenuto un ritmo di crescita costante, con un incremento dell’11% nelle installazioni rispetto al 2023. Questo trend positivo è in parte dovuto alle nuove riforme che hanno ridotto la burocrazia per gli impianti su tetto e incrementato gli incentivi. Si stima che entro la fine dell’anno la Germania raggiungerà 17 GW di nuove installazioni, allineandosi con gli ambiziosi obiettivi del Piano Nazionale Energia e Clima (NECP). Anche l’Italia sta mostrando segni di dinamismo: nel periodo gennaio-luglio 2024, le nuove installazioni sono aumentate del 41% rispetto all’anno precedente, consolidando la nostra posizione come terzo mercato solare dell’Unione Europea. Il Portogallo ha installato il doppio dei pannelli solari nei primi sette mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2023, ma in termini assoluti resta ancora un mercato piccolo. Nel contesto europeo, il fotovoltaico rappresenta ormai una delle soluzioni principali per la transizione energetica e la riduzione delle emissioni di CO2. Con il Green Deal europeo e l’impegno per la decarbonizzazione entro il 2050, il solare gioca un ruolo fondamentale nella strategia di lungo termine dell’Unione. Verso un’energia fotovoltaica sempre più dominante L’eccezionale crescita del fotovoltaico negli ultimi due anni ha certamente cambiato le prospettive globali nel campo delle energie rinnovabili. Entro il 2024, si prevede che l’energia solare superi l’intera capacità aggiuntiva del carbone a livello globale accumulata dal 2010. Uno scenario che conferma che il solare è una delle tecnologie chiave per raggiungere gli obiettivi climatici globali. Secondo le proiezioni di Bloomberg New Energy Finance (BNEF) e SolarPower Europe, entro il 2030 l’energia solare potrebbe rappresentare un quarto dell’elettricità mondiale. Per raggiungere tale traguardo, la capacità solare globale dovrà quintuplicarsi, arrivando a 6000 GW. Tuttavia, questo risultato richiederà un impegno continuo per affrontare alcune importanti sfide, come lo sviluppo delle reti di distribuzione e la capacità di stoccaggio energetico. Fonte Ember Inoltre, la rapida crescita del solare in mercati emergenti come Pakistan, Arabia Saudita e Sudafrica dimostra che l’energia fotovoltaica sta diventando accessibile in un numero sempre maggiore di Paesi. Per molti governi, il fotovoltaico rappresenta una soluzione energetica strategica, in grado di fornire elettricità a basso costo e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Intanto possiamo dire che il 2024 sarà ricordato come l’anno in cui il fotovoltaico ha consolidato il suo ruolo di protagonista nell’energia a livello globale, grazie a una combinazione di progressi tecnologici, riduzione dei costi e politiche di incentivazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...