Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione Il mondo si trova nella prima vera crisi energetica globale. E’ chiaro il messaggio lanciato dall’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) che nel nuovo rapporto sul mercato elettrico mette in evidenza come, per esempio, il prezzo del gas nella prima metà del 2022 sia aumentato di quattro volte in un anno. La crescita della domanda mondiale di elettricità – spiega l’Aie – sta rallentando “drasticamente”, appesantita dalla debolezza economica e dai prezzi elevati dell’energia che salgono alle stelle per via dell’invasione della Russia all’Ucraina. La produzione di energia rinnovabile sta crescendo più rapidamente della domanda complessiva nel 2022, portando a un leggero calo delle emissioni di CO2 del settore energetico globale, nonostante l’aumento del consumo di carbone in Europa durante la crisi del gas. Secondo la previsione dell’Aie “la domanda globale di elettricità aumenterà del 2,4% nel 2022 dopo l’aumento del 6% dello scorso anno“, andando “in linea con il tasso di crescita medio nei cinque anni” pre-Covid. La domanda di elettricità “dovrebbe attualmente continuare su un percorso di crescita simile nel 2023“. La produzione globale di energia rinnovabile è destinata a aumentare di oltre il 10% nel 2022; sostituendo così una parte della produzione di combustibili fossili. Poi, nonostante il calo del 3% del nucleare, “la produzione a basse emissioni di carbonio aumenterà complessivamente del 7%, portando a una riduzione dell’1% nella produzione totale da combustibili fossili”. La conseguenza è che le emissioni di CO2 del settore elettrico globale “dovrebbero diminuire nel 2022 anche se meno dell’1%, rispetto al massimo storico raggiunto nel 2021”. Nella prima metà del 2022, “i prezzi medi del gas naturale in Europa sono stati quattro volte più alti rispetto allo stesso periodo del 2021, mentre i prezzi del carbone sono stati più del triplo (in alcuni Paesi sta sostituendo il gas), con il risultato che i prezzi all’ingrosso dell’elettricità sono più che triplicati in molti mercati”. L’indice dei prezzi per i principali mercati all’ingrosso di elettricità a livello mondiale ha raggiunto livelli doppi rispetto alla media del primo semestre del periodo 2016-2021. La previsione è che l’energia a gas diminuirà del 2,6%, dal momento che i cali in Europa e in Sud America superano la crescita in Nord America e Medio Oriente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...