Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) e il Consiglio Internazionale delle Scienze (ISC) hanno pubblicato nei giorni scorsi il Global Foresight Report da cui emerge che otto cambiamenti critici a livello globale stanno accelerando una triplice crisi planetaria, caratterizzata da cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, inquinamento e rifiuti. Siamo di fronte a una “policrisi globale” Il rapporto identifica otto cambiamenti critici che stanno sincronizzandosi e amplificando le crisi globali. Tra questi, il degrado della natura causatao dall’uomo, lo sviluppo rapido di tecnologie come l’Intelligenza Artificiale, la competizione per le risorse naturali, l’aumento delle disuguaglianze e il calo di fiducia nelle istituzioni. “La rapidità del cambiamento, l’incertezza e gli sviluppi tecnologici a cui stiamo assistendo, in un contesto di turbolenze geopolitiche, significano che qualsiasi paese può essere più facilmente e più frequentemente deviato dalla rotta,” ha affermato Inger Andersen, Direttrice Esecutiva del UNEP. Questi cambiamenti stanno creando un effetto domino, la cosiddetta policrisi, che non solo peggiora le singole crisi, ma le rende anche interdipendenti, con enormi implicazioni per il benessere umano e planetario. Accanto ai cambiamenti critici, il rapporto individua 18 segnali di cambiamento, identificati da esperti globali attraverso consultazioni regionali e con stakeholder. Questi segnali offrono uno sguardo più approfondito su potenziali sconvolgimenti, sia positivi che negativi, che il mondo deve prepararsi ad affrontare. Uno dei segnali più preoccupanti è la crescente domanda di elementi delle terre rare, minerali e metalli, accompagnata dall’aumento delle richieste per l’estrazione mineraria in acque profonde e nello spazio. Si tratta di segnali che rappresentano potenziali minacce per la natura e la biodiversità, potrebbero aumentare inquinamento e rifiuti, e provocare ulteriori conflitti. Il disgelo del permafrost a causa del riscaldamento climatico sta avendo impatti significativi su ambiente, animali e umani, con il rilascio di organismi antichi potenzialmente patogeni. Un esempio è l’epidemia di antrace, una grave malattia infettiva causata da batteri, verificatasi nella vasta regione siberiana della Russia. Il rapporto segnala anche l’aumento dei conflitti armati e della violenza, insieme agli impatti sulla salute umana e sull’ambiente causati dagli spostamenti forzati delle popolazioni. Come contrastare questa crisi Nonostante queste crisi, il rapporto sottolinea che l’adozione di strumenti di previsione avanzati rappresenta la migliore strategia per anticipare future distruzioni. “La previsione offre una serie di strumenti utili per uscire dalla visione a breve termine e aiutare a identificare opportunità e rischi futuri” ha affermato Peter Gluckman, Presidente dell’ISC. Per garantire questo approccio pluralistico, il rapporto raccomanda l’adozione di un nuovo contratto sociale che coinvolga stakeholder e parti interessate, comprese le popolazioni indigene, dando ai giovani una voce più forte. “Con l’intensificarsi degli impatti di molteplici crisi, ora è il momento rispondere alle sfide emergenti,” ha dichiarato Inger Andersen. “Monitorando i segnali di cambiamento e utilizzando l’approccio della previsione, il mondo può evitare di ripetere gli errori del passato e concentrarsi su soluzioni in grado di resistere a futuri sconvolgimenti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...