Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Disponibile sul sito del GSE l’applicativo SIAD per la manutenzione e l’ammodernamento degli impianti fotovoltaici incentivati in conto energia Il GSE ha pubblicato sul proprio sito l’applicativo l’Applicativo SIAD (Sistema Informativo per l’Acquisizione Dati) per permettere ai Soggetti Responsabili di impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia l’invio semplificato delle comunicazioni che riguardano gli interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico e delle richieste di valutazione preliminare. Il documento pubblicato in attuazione del DM 23 giugno 2016, come si legge nelle “Procedure per la gestione degli interventi di manutenzione e ammodernamento degli impianti“, fornisce agli Operatori di Settore e ai Soggetti Responsabili indicazioni in merito ai princìpi generali di riferimento per la gestione degli interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico da realizzarsi su impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia, nonché sulle strutture edilizie ospitanti nel caso di impianti integrati o semplicemente installati su tali strutture. Un impianto fotovoltaico, durante il periodo di incentivazione e fino alla fine della sua vita utile, può infatti essere oggetto di specifici e idonei interventi di manutenzione che permettano di mantenerlo in efficienza a fronte del naturale prevedibile degrado dei componenti che lo costituiscono. Gli interventi di manutenzione riguardano tutte le attività volte a ripristinare la funzionalità e l’efficienza di un impianto in modo che fornisca le prestazioni previste nel progetto di realizzazione, in condizioni accettabili sotto gli aspetti dell’affidabilità, dell’economia di esercizio, della sicurezza e del rispetto dell’ambiente. Gli interventi di ammodernamento tecnologico dell’impianto fotovoltaico, possono rendersi necessari se ci si trova di fronte a un evidente quanto intempestivo degrado dei componenti attivi che ne limitano prematuramente la producibilità energetica oppure a scelte progettuali inadeguate, per permettere il ripristino del rendimento teorico atteso L’applicativo SIAD rappresenta un aiuto per la compilazione dei modelli di accompagnamento e per la predisposizione del set documentale da allegare alla specifica richiesta. Il GSE ricorda che eventuali comunicazioni relative agli interventi di manutenzione già inviate via PEC o tramite raccomandata, non dovranno essere nuovamente trasmesse. Per maggiori informazioni sull’utilizzo dell’Applicativo è possibile consultare il Manuale Utente disponibile sul sito del GSE. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...