Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettronica e Informazione (DEI) – ha progettato il “Gallo fotovoltaico”, un sistema di telemisura in grado di capire qual è il sistema fotovoltaico più adatto ad uno specifico luogo. Al sorgere del sole analizza le prestazioni dei pannelli fotovoltaici e invia le informazioni via wireless o Gsm. Due moduli fotovoltaici, anche diversi – spiega una nota del Politecnico – sono collegati allo strumento che misura le loro prestazioni in termini di potenza, tensione, corrente elettrica. Questi dati assieme a quelli ambientali di irradiazione solare e temperatura, vengono trasmessi al valutatore in tempo reale. Per rendere più autonomo lo strumento questo può essere autoalimentato dagli stessi pannelli fotovoltaici esaminati, mentre una batteria di back-up garantisce il funzionamento durante brevi periodi di oscuramento. Considerando che i moduli dipendono strettamente dalle caratteristiche istantanee della radiazione solare, il dispositivo consente di effettuare una scelta veramente oggettiva dei moduli fotovoltaici più idonei allo specifico luogo, in quanto la valutazione viene condotta in contemporanea. Con cielo parzialmente nuvoloso, ad esempio, le componenti spettrali vicine al violetto diventano comparabili con quelle predominanti a cielo terso mentre la temperatura dell’ambiente influenza quella del modulo il cui rendimento decresce al crescere della temperatura. Ogni tecnologia presenta quindi un proprio comportamento specifico per cui nella pianura padana sarà meglio utilizzare una tecnologia diversa da quella idonea a una zona di montagna. Il “Gallo fotovoltaico” completo di tutti i suoi componenti entra in una valigia-trolley e può essere facilmente trasportato e funzionare in qualunque luogo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...