Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un edificio di Rozzano protagonista di un intervento di riqualificazione energetica nell’ambito della Campagna “Programma di Efficienza Energetica degli Edifici” promossa da RETE IRENE in collaborazione con Legambiente Lombardia.E’ possibile riqualificare il patrimonio immobiliare italiano, per lo più obsoleto ed energivoro, con interventi mirati in grado di rendere l’edifico più efficiente e di diminuire le emissioni di CO2. Ma è necessaria la collaborazione tra condomini e amministratore e affidarsi a uno studio di progettazione e a imprese esecutrici preparate e affidabili. Ne è convinta Rete Irene che in collaborazione con Legambiente, ha lanciato la campagna “Programma di Efficienza Energetica degli Edifici” dedicata a sensibilizzare cittadini, professionisti e amministratori di condominio sull’importanza della riqualificazione energetica dei condomini. Nei giorni scorsi sono stati presentati i risultati di un intervento realizzato nel comune di Rozzano (via Guido Rossa), da Termoisover- ind, socio-fondatore di Rete Irene, che ha permesso il raggiungimento di una migliore prestazione energetica dell’edificio che è passato dalla classe energetica F alla B, come attesta la Targa Energetica che fa bella mostra di sè sull’edificio. Si tratta di un immobile di 7 piani, che comprende 41 abitazioni e i lavori sono durati per circa 1 anno. Le facciate sono state rivestite con un isolamento a cappotto, costituito da materiali altamente performanti, per un totale di 3300 mq. Inoltre sono stati rifatti i balconi, son state eliminate le barriere architettoniche ed è stata realizzata una nuova rampa per disabili. L’amministratore del Condominio Andrea Miotti ha sottolineato che in via Guido Rossa 7 a Rozzano c’è stato un accordo pressoché unanime da parte dei condomini per eseguire i lavori di efficientamento, grazie alla consapevolezza della riduzione dei consumi, del recupero fiscale, e dei finanziamenti pluriennali agevolati messi a disposizione da Rete Irene. Il risultato è di piena soddisfazione per i condomini che hanno già avuto modo di apprezzare il risparmio energetico durante la stagione invernale e estiva. Questa iniziativa rappresenta un altro importante traguardo nelle attività di sensibilizzazione di Rete Irene e Legambiente Lombardia che permette la collaborazione con i diversi stakeholder: professionisti, amministrazioni, cittadini e associazioni. L’obiettivo per il futuro è quello di poter diffondere ad un target sempre più ampio la cultura della riqualificazione nei suoi diversi aspetti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...