Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Gli ecobonus previsti dalla Legge di Bilancio per i condomini possono già dal 2018 far attivare importanti investimenti con impatti su tutta la filiera delle costruzioni. Possibili più di 1 milione di interventi Nel corso del convegno organizzato da Enea che si è svolto ieri “Bonus condomìni 2018: novità e opportunità”, sono emersi dati molto interessanti legati alle opportunità a livello economico, occupazionale e ambientale, degli interventi di riqualificazione efficiente dei condomini. In Italia ci sono più di 1 milione di edifici condominiali che come sappiamo per la maggior parte sono stati costruiti fra gli anni 50 e 70, consumano molto perché privi di adeguato isolamento termico, sono caratterizzati da sistemi energivori di riscaldamento, serramenti obsoleti e dispersivi e senza alcuna attenzione agli aspetti energetici. Oggi per riqualificare un immobile di circa 20 appartamenti il costo indicativo è intorno ai 300-350mila euro e adeguati interventi permettono di risparmiare fino al 60% dei consumi. Ricordiamo che la Legge di Bilancio prevede ecobonus del 70 e del 75% a sostegno degli interventi di riqualificazione energetica dei condomìni, con il limite di spesa di 40mila euro moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio. Se alla riqualificazione si aggiungono interventi per la sicurezza realizzati nelle zone sismiche, il bonus può arrivare fino all’85%. Secondo quanto è emerso dal convegno, si potrebbero attivare già da quest’anno importanti investimenti, con benefici per il rilancio della filiera edilizia e dell’occupazione e per ridurre i consumi fino al 60% del totale. Inoltre Federico Testa, Presidente dell’Enea, ha ricordato che grazie alla possibilità di cedere le detrazioni a chi si fa carico degli interventi, tutti i cittadini, anche quelli meno abbienti, possono realizzare gli interventi. L’ENEA per far comprendere i vantaggi legati agli interventi di riqualificazione ha proposto alcuni audit: per esempio per un tipico condominio popolare romano costruito nel 1926 nel quartiere di San Lorenzo, l’attuale spesa di 9.790 €/anno tra energia elettrica e gas metano, potrebbe diminuire a 2.200 €/anno con un risparmio del 77%. E, dall’analisi economica, emerge che a fronte di una spesa di €150.900, l’ecoincentivo sarebbe di € 102.630 con un ‘tempo di ritorno semplice’ di soli 6,4 anni e un considerevole risparmio annuo in bolletta. Per far conoscere a tecnici, amministratori e inquilini le possibilità offerte dalla Legge, partirà a breve una campagna di comunicazione a livello nazionale “Fai il cappotto al tuo palazzo: taglia le bollette e aiuta l’ambiente”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...