Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Bilbao, Bratislava, Dublino, Monaco di Baviera, Rotterdam, Vienna e Winterthur: sono le sette città europee che hanno deciso di far fronte comune contro il cambiamento climatico. Il loro obiettivo è quello di eliminare gradualmente i combustibili fossili dagli impianti di riscaldamento e raffreddamento degli edifici. Arriva da qui infatti circa la metà del consumo energetico annuale dell’UE. Per abilitare la transizione verso soluzioni efficienti e provenienti da fonti rinnovabili le città, ancor prima dei cittadini, devono prepararsi per arrivare a disporre di risorse, competenze e capacità. Il cambiamento deve coinvolgere diverse realtà, dalle aziende pubbliche locali alle comunità energetiche fino alla politica. Il progetto DecarbCityPipes 2050 Aderendo al progetto DecarbCityPipes 2050, finanziato dall’UE, le città di Bilbao, Bratislava, Dublino, Monaco di Baviera, Rotterdam, Vienna e Winterthur stanno lavorando per acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per conseguire la decarbonizzazione del processo di riscaldamento e raffreddamento negli edifici entro il 2050. Le sette città sono molto differenti fra loro non solo per dimensioni, popolazione e infrastrutture, ma anche per posizione geografica e quindi clima e fonti di energia rinnovabile. Eppure, tutte puntano a eliminare in modo graduale il gas naturale negli impianti di riscaldamento. Grazie al progetto DecarbCityPipes 2050 avranno linee guida su cui fare affidamento per sviluppare strumenti di pianificazione energetica, nonché per gestire i processi e la transizione. La roadmap per la decarbonizzazione Nelle sette città verranno analizzate le possibili fonti di fornitura di calore per capire quali delle diverse soluzioni sia la più economicamente conveniente per ogni quartiere. La risposta non può essere uguale da una città all’altra, perché dipende dall’infrastruttura energetica disponibile, dai tipi e dalla densità degli edifici e dalle risorse energetiche locali. Le città collaboreranno poi con le proprie aziende pubbliche locali per elaborare la tabella di marcia della transizione. Ognuna potrà definire i tempi del cambiamento e le parti da coinvolgere per raggiungere questo traguardo. DecarbCityPipes 2050, che terminerà ad agosto 2023, si propone di responsabilizzare oltre 220 funzionari pubblici e migliorare più di 50 strategie. Dopo le prime sette, infatti, l’obiettivo è quello di replicare il progetto in altre 80 città in Europa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...