Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E’ aperto dal 27 settembre e fino al 27 ottobre il bando per inviare le domande per accedere agli inventivi messi in campo dal decreto agrisolare per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo in ambito agricolo, zootecnico e agroindustriale. Il Ministero delle Politiche Agricole ha aggiornato, con decreto ministeriale del 23 settembre, il regolamento operativo e l’elenco dei codici ATECO. Nel dettaglio, l’aggiornamento ha modificato: le modalità di determinazione della capacità produttiva degli impianti a seconda del consumo medio annuo di energia elettrica e termica delle aziende realizzatrici; le procedure per la realizzazione degli impianti fotovoltaici su immobili classificati nell’ambito di categorie catastali diverse dalla D/10. Il Decreto Agrisolare ha una dotazione di 1 miliardo e 500 milioni e definisce in particolare le direttive necessarie all’avvio della misura “Parco Agrisolare” (Investimento 2.2 del PNRR – M2C1) tramite un contributo a fondo perduto, “per la realizzazione di impianti fotovoltaici, che rappresentano un elemento centrale per ridurre i costi dell’energia sostenuti dalle aziende del settore, su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale“. Il 40% delle risorse andrà a finanziare progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Gli impianti fotovoltaici installati dovranno avere potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp. I finanziamenti saranno assegnati con procedura a sportello, attraverso il portale dedicato accessibile dall’Area Clienti del GSE, fino a esaurimento della dotazione. Sul sito del GSE sono inoltre disponibili le FAQ aggiornate e due video per aiutare gli utenti. 31/3/22 Firmato il decreto Agrisolare da 1,5 miliardi Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, ha firmato il decreto Agrisolare che mette a disposizione 1,5 miliardi di euro per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli ha firmato, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il decreto Agrisolare che destina 1,5 miliardi alla redazione dei bandi a sostegno gli investimenti per la realizzazione degli impianti fotovoltaici sulle coperture delle stalle e dei capannoni delle aziende agricole. Il ministro Patuanelli ha così commentato: “Acceleriamo sulle rinnovabili, che rappresentano ora più che mai un elemento centrale per ridurre i costi energetici, andiamo avanti sul percorso tracciato dalla transizione ecologica e contribuiamo ad aumentare la sostenibilità, la resilienza e l’efficienza energetica del settore“, migliorando inoltre l’infrastruttura legata allo sviluppo, all’adeguamento e all’ammodernamento dell’agricoltura. Condizione obbligatoria nella realizzazione degli impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, è che sia del tutto escluso il consumo di suolo, anche attraverso l’assegnazione di un contributo che potrà coprire anche i costi di riqualificazione e ammodernamento dei tetti, con la rimozione dell’eventuale eternit e amianto e/o migliorando coibentazione e areazione connesse alla sostituzione del tetto, tramite per esempio tetto ventilato e camini di evacuazione dell’aria, anche con l’obiettivo di aiutare il benessere degli animali. Ora il decreto verrà notificato alla Commissione europea e in seguito sarà aperto il bando che darà il via alla presentazione delle candidature dei progetti. Il target finale da raggiungere è l’installazione di pannelli fotovoltaici per una potenza complessiva pari a 375.000 kW, con l’obiettivo di aumentare la sostenibilità, la resilienza, la transizione verde e l’efficienza energetica del settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...