Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Una recente sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Milano (n.853/2015 ) ha riguardato l’omissione della comunicazione telematica all’ENEA da parte di un contribuente, per lavori di riqualificazione energetica che godono della detrazione del 65%. La legge infatti prevede che chi, fino al 31 dicembre 2015, sostiene spese per gli interventi di riqualificazione energetica possa beneficiare della detrazione del 65%; e chiede l’invio della documentazione tramite il portale www.acs.enea.it entro 90 giorni dalla fine lavori, con ricevuta da esibire insieme agli altri documenti, nel caso di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate. La sentenza della Commissione Tributaria di Milano ha precisato che tale mancanza non può pregiudicare la fruizione della detrazione fiscale.Il contribuente in questione aveva infatti inserito nella dichiarazione dei redditi le le spese sostenute in detrazione nella misura del 55%, percentuale in atto nel 2013, anno in cui si sono svolti i lavori.L’Agenzia delle Entrate non aveva però concesso il diritto alla detrazione a causa del mancato invio all’Enea. La Commissione provinciale di Milano aveva respinto il ricorso del contribuente, sostenendo che l’esibizione della ricevuta ENEA fosse condizione essenziale per l’ecobonus.In appello la Commissione regionale ha ribaltato la decisione.La sentenza sostiene infatti che l’omissione della comunicazione ENEA non può pregiudicare il beneficio fiscale in quanto vi è dimostrazione dell’effettiva esecuzione dei lavori di riqualificazione energetica e delle relative spese sostenute. L’invio della comunicazione telematica all’ENEA riveste il ruolo di semplice comunicazione formale quindi il mancato invio può prevedere al massimo una sanzione amministrativa. La sentenza fa poi riferimento alla circolare dell’Agenzia delle Entrate n.21/E del 23 aprile 2010 che non solo non fa mai riferimento alla decadenza del beneficio relativamente a errori inerenti la comunicazione ENEA,.ma al paragrafo 3.7 “Errori od omissioni nella compilazione della scheda informativa da trasmettere all’ENEA”, precisa che il contribuente può rettificare la documentazione e la scheda informativa mediante l’invio di una comunicazione, al fine di porre rimedio e correggere eventuali errori od omissioni. La comunicazione di rettifica deve comunque essere inviata entro il termine della dichiarazione dei redditi nella quale la spesa può essere portata in detrazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
16/07/2020 Superbonus 110%: OK dal Senato. Il DL Rilancio è legge A cura di: Raffaella Capritti Approvato con voto di fiducia al Senato il Decreto Rilancio. Ok al Superbonus 110%. Mancano però ...
28/05/2020 Bonus al 70% per infissi e schermature solari Presentato un emendamento al DL Rilancio: detrazione per finestre e schermature al 70% in 5 annualità, ...
22/05/2020 Efficienza energetica e condomini: la guida ENEA Intervenire sui condomini per riqualificare il patrimonio edilizio italiano: dall'isolamento al fotovoltaico ai bonus. La Guida ...
18/05/2020 Il superbonus al 110% potrebbe compensare gli effetti del lockdown già dal 2020 Grazie al superbonus al 110%, si potranno avviare interventi di riqualificazione profonda delle città e degli ...
13/05/2020 RPT: bene ecobonus e sismabonus al 110%, ma non basta Le proposte della Rete Professioni Tecniche per migliorare nel DL Rilancio ecobonus e sismabonus al 110%.
08/05/2020 Ecobonus diventa super! L’aiuto fiscale ora vale il 110% Nel decreto di maggio previsto superbonus del 110% per interventi di efficientamento energetico e messa in ...
05/05/2020 Ripresa edilizia: tra le ipotesi l'Ecobonus al 120% La ripresa dell’economia, dopo il lungo blocco dovuto all’emergenza coronavirus, secondo il ministro dello Sviliuppo Economico Stefano Patuanelli può e ...
04/07/2019 12 anni di ecobonus, 39 miliardi di investimenti Presentato dall’Enea l’8 Rapporto annuale sull’efficienza eneregetica. Nel 2018 l’ecobonus ha mosso investimenti di circa 3,3 miliardi di euro, ...