Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E’ stato presentato ieri agli Stati Generali della Green Economy 2013, a Rimini nell’ambito di Ecomondo-Key Energy Cooperambiente, promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy, il “Pacchetto di misure per un Green New Deal per l’Italia”, documento che prevede un decalogo di iniziative innovative e immediatamente attuabili per affrontare la crisi italiana in chiave green. Senza aumentare la pressione fiscale né il debito pubblico, è dunque possibile attivare uno sviluppo durevole, una ripresa degli investimenti e dell’occupazione. Il Consiglio Nazionale della Green Economy è composto da 66 organizzazioni di imprese, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e il Ministero dello Sviluppo Economico, con il supporto tecnico della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Le 10 misure per la Green Economy italiana: 1) Attuare una riforma fiscale ecologica che sposti il carico fiscale, senza aumentarlo, a favore dello svilppo degli investimenti e dell’occupazione green;2) Migliorare l’utilizzo delle risorse europee per sviluppare strumenti finanziari innovativi per le attività della green economy;3) Attivare investimenti che si ripagano con la riduzione dei costi economici e ambientali per le infrastrutture verdi, difesa del suolo e acque;4) Varare un programma nazionale di misure per l‘efficienza e il risparmio energetico: rendere permanente l’ecobonus al 65% per gli interventi di riqualificazione energetica; rendere praticabili piani di finanziamento per la riqualificazione energetica degli edifici; 5) Attuare misure per sviluppare le attività di riciclo dei rifiuti; 6) Promuovere il rilancio degli investimenti per lo sviluppo delle fonti rinnovabili: ridurre i costi di produzione, semplificare la burocrazia e fissare obiettivi di sviluppo da qui al 2030 che agiscano su piani diversi quali: – istituire un fondo di garanzia con il coinvolgimento della Cassa depositi e prestiti – introdurre un meccanismo basato sulle detrazioni fiscali, che favorisca l’aumento degli investimenti e dell’occupazione – integrare gli strumenti di incentivazione per l’efficienza energetica con quelli a favore della produzione da fonti rinnovabili, del loro accumulo – sviluppare reti di trasmissione e distribuzione intelligenti – terminare il processo di liberalizzazione delle piccole reti – potenziare la ricerca;7) Attuare programmi di rigenerazione urbana, di recupero di edifici, di bonifica, per limitare il consumo di suolo;8) Investire nella Mobilità Sostenibile;9) Valorizzare le potenzialità di crescita dell’agricoltura di qualità;10) Attivare un piano nazionale per l’occupazione giovanile per una green economy Per i dieci settori strategici individuati il “Pacchetto” si muove lungo 4 direttrici: un fisco in chiave green, semplificazioni burocratiche, nuovi strumenti finanziari, ottimizzazione e razionalizzazione dell’uso delle risorse finanziarie esistenti. “Il pacchetto di proposte – ha detto Edo Ronchi, componente del Consiglio Nazionale della Green Economy – ha la finalità di riuscire a sviluppare una green economy in grado di attivare un vero e proprio green New Deal per l’Italia. Per ogni tipo di misura del pacchetto si è individuata non solo la spesa, ma anche la copertura a partire da una riforma della fiscalità in chiave ecologica. Sono fermamente convinto che la green economy abbia particolari potenzialità in Italia”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.