Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Il Regno Unito ospiterà il più grande parco eolico offshore al mondo. Dogger Bank Wind Farm, questo il nome del mega impianto, sorgerà tra i 125 e i 290 km al largo dello Yorkshire orientale, dove le acque sono profonde dai 18 ai 63 metri. Nel punto più alto sul livello del mare, le turbine del parco eolico di Dogger Bank saranno alte più di due volte e mezzo del Big Ben. “Con le prime fondamenta che dovrebbero essere installate entro la fine dell’anno e con le prime turbine previste nel 2023, siamo sulla buona strada per ottenere i primi risultati da questo impianto di energia rinnovabile senza rivali” commenta Steve Wilson, direttore del progetto. I lavori per la realizzazione del parco sono appena iniziati e secondo la tabella di marcia termineranno nel 2026, raggiungendo una potenza complessiva di 3,6 Gigawatt con una produzione di energia sufficiente ad alimentare 6 milioni di case. Durante tutte le fasi di realizzazione del parco è previsto un aggiornamento costante e continuo verso i marinai locali, per informarli sulle fasi operative, così da non interferire con le attività di pesca, e ridurre al minimo il rischio di incidenti. Il parco eolico offshore più grande al mondo Il parco eolico offshore copre un’area complessiva di 8.660 km2 e si svilupperà in tre “fasi” chiamate A, B e C, ognuna delle quali con potenza di 1,2 GW. La prima si estende per 515 km2 e sorge a 131 km dalla costa, alla stessa distanza è posta la seconda fase, estesa per 599 km2. La terza, la più lontana dalla terraferma, a circa 196 km, su un’area di 560 km2. La Dogger Bank Wind Farm, oltre a essere il più grande parco eolico, potrà contare su 87 turbine eoliche. Non turbine comuni, ma, le più potenti al mondo, le Haliade-X da 14 MW, con capacità di 74 GWh all’anno. Nel progetto della Dogger Bank Wind Farm c’è anche un po’ di Italia, perché il progetto è una joint venture tra SSE Renewables che partecipa al 40%, Equinor (40%) e la tricolore Plenitude (20%). SSE Renewables sarà leader nella costruzione di Dogger Bank, mentre Equinor gestirà il parco eolico per tutta la sua vita. Gli appaltatori costruiranno tre stazioni di conversione che prenderanno l’elettricità generata dalle turbine eoliche e la convertiranno dalla corrente HVDC alla corrente HVAC prima che l’energia passi attraverso la sottostazione principale adiacente e finisca nella rete nazionale. Energia pulita e green jobs “E’ stato emozionante” afferma Wilson “assistere alla consegna del primo di una serie di trasformatori che consentiranno la trasmissione di energia rinnovabile dal più grande parco eolico offshore del mondo alla terra ferma”. Il porto di Tyne ospiterà la base operativa dell’impianto. Qui si svilupperanno tutte le infrastrutture necessarie al funzionamento del parco eolico. Ed è proprio a Port Tyne che Equinor, intende investire in green jobs. La realizzazione del parco eolico offshore dovrebbe generare più di 200 nuovi posti di lavoro, e grandi opportunità per le aziende del territorio. Per questo Equinor sta investendo nella realizzazione di aule didattiche e formative, dedicate all’acquisizione e alla crescita delle risorse umane da assumere, capaci di soddisfare le competenze necessarie lungo tutta la catena del valore. Img by Dogger Bank Wind Farm Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...