Nel 2024 e 2025 la domanda di elettricità crescerà in maniera significativa

Un nuovo Rapporto dell’IEA segnala che è atteso fino alla fine del 2025 un forte aumento della domanda globale di elettricità, trainato dalla crescente adozione delle energie rinnovabili e dall’incremento delle temperature globali. Il solare fotovoltaico da solo dovrebbe soddisfare la metà dell’aumento.

A cura di:

Nel 2024 e 2025 la domanda di elettricità crescerà in maniera significativa

Secondo il nuovo rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) “Electricity Mid-Year Update: July 2024“, la domanda globale di elettricità è destinata a crescere significativamente nel 2024 e nel 2025, registrando uno dei tassi di crescita più alti degli ultimi due decenni.

Questo incremento è alimentato dallo sviluppo economico, da ondate di calore intense, dall’aumento dell’adozione di tecnologie che utilizzano l’elettricità, come veicoli elettrici (EV) e pompe di calore e dalla rapida ascesa delle energie rinnovabili, fotovoltaico in primis.

Il rapporto “Electricity Market Report” dell’IEA prevede un aumento della domanda di elettricità globale di circa il 4% nel 2024, rispetto al 2,5% del 2023. Si tratta del più alto tasso di crescita annuale dal 2007, escludendo i rimbalzi eccezionali successivi alla crisi finanziaria globale e alla pandemia di Covid-19. Si prevede che l’aumento del consumo di elettricità globale continuerà anche nel 2025, con un ulteriore incremento del 4%.

Il ruolo delle energie rinnovabili

Le fonti di energia rinnovabile sono destinate a espandersi rapidamente nei prossimi due anni, si stima che la loro percentuale nella fornitura globale di elettricità passerà dal 30% nel 2023 al 35% nel 2025 e, nello stesso anno, l’energia generata dalle rinnovabili supererà per la prima volta quella generata dal carbone.

Nel 2024 e 2025 la domanda di elettricità crescerà in maniera significativa. Il ruolo delle rinnovabili

Il solare fotovoltaico da solo dovrebbe soddisfare circa la metà della crescita della domanda globale di elettricità nel 2024 e nel 2025, mentre il solare e l’eolico insieme copriranno fino a tre quarti dell’incremento.

Emissioni di CO2 e produzione di carbone

Nonostante il forte aumento delle energie rinnovabili, la produzione globale di energia elettrica da carbone non dovrebbe diminuire quest’anno a causa della forte crescita della domanda, soprattutto in Cina e India. Di conseguenza, ci si aspetta un leggero aumento nel 2024 delle emissioni di anidride carbonica (CO2) del settore elettrico globale seguito da un calo nel 2025.

Tuttavia, permangono incertezze significative: la produzione di energia idroelettrica in Cina ha registrato una forte ripresa nella prima metà del 2024 rispetto al minimo del 2023. Se questa tendenza dovesse continuare nella seconda metà dell’anno, potrebbe ridurre la la produzione di energia elettrica da carbone e determinare un lieve calo delle emissioni del settore elettrico globale nel 2024.

Aumento della domanda in economie chiave

Alcune delle principali economie mondiali stanno registrando aumenti consistenti nel consumo di elettricità. La domanda in India dovrebbe aumentare dell’8% quest’anno, trainata da una significativa attività economica e da potenti ondate di calore. Anche la Cina vedrà una crescita importante della domanda di oltre il 6%, a seguito di una robusta attività nei settori dei servizi e in vari settori industriali, inclusa la produzione di tecnologie per l’energia pulita.

Dopo un calo nel 2023 dovuto al clima mite, la domanda di elettricità negli Stati Uniti dovrebbe riprendersi quest’anno con un aumento del 3%, grazie a una crescita economica costante, una maggiore domanda di raffreddamento e all’espansione del settore dei data center.

Al contrario, l’Unione Europea vedrà una ripresa più modesta della domanda di elettricità, con una crescita prevista dell’1,7%, dopo due anni consecutivi di contrazione a causa degli impatti della crisi energetica.

Il Rapporto segnala che l’uso crescente dell’aria condizionata impatterà sulla domanda di elettricità in molte parti del mondo. Diverse regioni hanno affrontato intense ondate di calore nella prima metà del 2024, che hanno aumentato la domanda e messo sotto pressione i sistemi elettrici.

Keisuke Sadamori, Direttore dei mercati energetici e della sicurezza dell’IEA, ha dichiarato: “La crescita della domanda globale di elettricità quest’anno e il prossimo sarà tra le più veloci degli ultimi venti anni, evidenziando il ruolo crescente dell’elettricità nelle nostre economie e gli impatti delle ondate di calore. È incoraggiante vedere la quota di energia pulita nel mix elettrico continuare a crescere, ma ciò deve avvenire a un ritmo molto più rapido per soddisfare gli obiettivi internazionali in materia di energia e clima”. “E’ fondamentale – continua Sadamori – espandere e rafforzare le reti per fornire ai cittadini un approvvigionamento elettrico sicuro e affidabile, e implementare standard di efficienza energetica più elevati”.

Ruolo dei data center e dell’Intelligenza Artificiale

Con l’ascesa dell’intelligenza artificiale (AI), la domanda di elettricità dei data center sta attirando sempre più attenzione, sottolineando la necessità di dati più affidabili e di migliori misure di monitoraggio. Il rapporto evidenzia che persistono molte incertezze riguardanti la domanda di elettricità dei data center, tra cui il ritmo di implementazione, i diversi e crescenti usi dell’AI e il potenziale per miglioramenti nell’efficienza energetica.

Per comprendere le opportunità e le sfide future, l’IEA ha lanciato una nuova importante iniziativa: “Energy for AI & AI for Energy“. Nell’ambito di questa iniziativa, l’IEA consulterà governi, industrie, ricercatori ed esperti della società civile. Un appuntamento importante sarà la Global Conference on Energy and AI, che si terrà a Parigi il 5 dicembre 2024.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Solare fotovoltaico, Sostenibilità e Ambiente

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange