Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Domani mattina il mondo delle rinnovabili, le decine di migliaia di imprese nate in questi anni, gli oltre 130mila nuovi occupati, e tutte le associazioni di categoria e le associazioni ambientaliste si riuniranno in piazza Montecitorio a Roma alle 11.00, durante la manifestazione "Salviamo il futuro delle rinnovabili", per contrastare il pericolo di blocco del settore che si produrrà con i decreti sulle rinnovabili e sul quinto conto energia presentati recentemente dal Governo, senza un confronto trasparente con le associazioni di categoria e una seria analisi costi-benefici. Le Associazioni sottolineano infatti che le fonti rinnovabili stanno migliorando radicalmente il sistema energetico italiano con vantaggi che diventano sempre più evidenti in termini di indipendenza dall'estero, riduzione degli oneri legati al protocollo di Kyoto, creazione di nuovi posti di lavoro e, non da ultimo, per l'ambiente e la salute. La differenza tra i benefici e i costi sostenuti per gli incentivi, nonostante le recenti polemiche, è largamente positiva, oltre 76 miliardi di euro, come dimostrato dal recente studio OIR – AGICI. I decreti attuativi del D. Lgs. 28/2011 annunciati dal Governo penalizzano gravemente l'intero settore, con tagli agli incentivi e tutta una serie di nuovi ed onerosi meccanismi che non solo bloccheranno le iniziative future ma anche, contro ogni principio sulla certezza del diritto, cambiano le regole applicabili agli impianti già in funzione e a quelli in corso di costruzione. Sempre Roma ospiterà domani pomeriggio il 2° incontro degli "Stati Generali delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica" organizzato da ISES Italia e Kyoto Club. Si tratta di un nuovo confronto fra le Associazioni, i rappresentanti delle Regioni e i Ministeri di riferimento con l'obiettivo di evidenziare alle istituzioni le principali criticità presenti nei decreti sulle rinnovabili elettriche e termiche (quest'ultimo non ancora presentato) e nel quinto conto energia fotovoltaico che potrebbero portare ad uno stallo molto pesante per tutto il comparto. Lo scopo è anche di presentare alcune proposte di modifica dei decreti che verranno analizzati nei prossimi giorni dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni.L'incontro avrà luogo a Roma presso la sede della Fondazione Rubes Triva (sala Einaudi) – Lungotevere dei Mellini, 27 (con ingresso diretto su strada in via Pietro Cossa, 1) e sarà aperto solo ai rappresentanti delle Associazioni di categoria, Hanno già aderito agli "Stati Generali" le seguenti Associazioni di categoria: AES – Azione Energia Solare AGROENERGIA AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali ANEST – Associazione Nazionale Energia Solare Termodinamica ANEV – Associazione Nazionale Energia dal Vento ANIMA (ASSOTERMICA, CO.AER, ITALCOGEN, CLIMGAS) ANIE-GIFI – Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane APER – Associazioni Produttori Energia da Fonti Rinnovabili ASCOMAC – COGENA ASSIEME – Associazione Italiana Energia Mini Eolico ASSO ENERGIE FUTURE ASSOLTERM – Associazione Italiana Solare Termico ASSOSOLARE – Associazione Nazionale dell'industria Solare Fotovoltaica ATER – Associazione Tecnici Energie Rinnovabili CIB – Consorzio Italiano Biogas COMITATO IFI – Industrie Fotovoltaiche Italiane CPEM – Consorzio dei Produttori di Energia da Minieolico FEDERPERN – Federazione Produttori Idroelettrici FIPER – Federazione Italiana Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili FIRE – Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia GIGA – Gruppo Informale per la Geotermia e l'Ambiente ISES ITALIA ITABIA – Associazione Italiana Biomasse KYOTO CLUB Sostengono l'iniziativa: GREENPEACE, LEGAMBIENTE, WWF ITALIA Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...