Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione Indice degli argomenti Toggle Torri dalla forma curva raccolgono polvere e puliscono ariaBatterie per accumulare energia Chi ha visita Dubai o qualsiasi altra città degli Emirati Arabi Uniti, soprattutto durante la primavera o l’estate, avrà assistito ad una tempesta di sabbia. Un fenomeno unico, capace di mandare in tilt la normale attività quotidiana. Con il progetto Absorbent Sandstorm Skyscraper, lo studio di architettura Kalbod Design Studio ha cercato di dare una risposta strutturale, e sostenibile, al problema, integrando tecnologia e creatività. Le tempeste di sabbia causano problemi respiratori, inquinano aria e acqua, finendo per distruggere l’habitat naturale della zona. Per questo gli architetti hanno ipotizzato di realizzare un’intera zona dove 25 torri, appositamente progettate e realizzate per assorbire le particelle di sabbia, migliorare le condizioni meteorologiche della città, la salute dei suoi abitanti e l’habitat naturale. In ultimo, avranno un ruolo fondamentale nella riduzione dei consumi energetici di Dubai. Torri dalla forma curva raccolgono polvere e puliscono aria Il progetto Absorbent Sandstorm Skyscraper prevede la realizzazione di 25 torri dalla forma arrotondata e futuristica. Prima di iniziare la fase di progettazione, gli architetti hanno realizzato una serie di studi approfonditi che hanno dimostrato che le particelle del suolo sono cariche elettricamente. Per questo, la struttura principale prevede due profonde cavità, di dimensioni diverse, capaci di assorbire le particelle del terreno grazie a campi magnetici artificiali. Le torri sono in grado di rimuovere la carica elettrica delle particelle di sabbia e, una volte neutralizzate, grazie ad una particolare membrana forata, i cui fori si aprono e chiudono in base all’intensità delle tempesta, vengono raccolte e stivate in silos all’interno della struttura. A causa del diametro maggiore delle particelle di sabbia nella parte di più bassa della tempesta, la cavità inferiore ha un’apertura più ampia. Batterie per accumulare energia Il progetto è stato pensato nei minimi dettagli, dall’inizio alla fine, come in un unico ciclo chiuso. Per rendere l’approccio al progetto ancora più sostenibile, il team di architetti ha previsto l’installazione di batterie a sabbia nella struttura della torre. Dopo che la sabbia perde la sua carica elettrica, viene trasferita nei silos in acciaio e in tubi di scambio termico alla base delle torri. Questi tubi vengono riscaldati, grazie all’energia dei pannelli solari presenti sulla superficie esterna della torre, fino ad aumentare la temperatura della sabbia a 600 gradi Celsius, creando batterie termiche che immagazzinano energia per diversi mesi. Energia messa a disposizione per gli edifici locali. Una soluzione che consente di ridurre i consumi energetici di Dubai. Ciascuna torre, fanno sapere gli architetti, prevede molteplici usi, oltre a quello di ripulire l’aria dalla sabbia. Ciascuna di esse infatti ospita spazi pubblici a livello strada, una zona residenziale nella parte centrale e grandi laboratori di ricerca scientifica nella parte superiore. L’idea è di realizzare centri di ricerca sulla natura delle tempeste di sabbia e trovare soluzioni per affrontare questo fenomeno naturale. Img by profilo instagram dello studio Kalbod Design – @kalbod.studio Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.