Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’azienda calabrese Eco-Logico ha realizzato su entrambi i tetti del bed & breakfast Luppino a Satriano, in provincia di Catanzaro, due impianti ad energia solare. Le due soluzioni, una su tetto piano e una su tetto spiovente, hanno una potenza rispettivamente di 1,4 kW e 2,2 kW. Il proprietario Gianfranco Ranieri ha trasformato la “casa contadina” di famiglia in un bed & breakfast, scegliendo per quanto possibile soluzioni naturali e la sostituzione delle merci prodotte industrialmente ed acquistate nei circuiti commerciali con l’autoproduzione di beni. Anche l’installazione dell’impianto fotovoltaico sul tetto del b&b risponde ai principi chiave di questa filosofia. Per soddisfare le richieste del cliente, Eco-Logico, azienda partner del programma Sunny PRO Club di SMA Italia, che ha intermente curato le fasi di definizione, progettazione e realizzazione degli impianti, si è affidata alla qualità dei prodotti, sia inverter che software per il monitoraggio, firmati SMA Solar Technology. Antonio Alcaro, proprietario dell’azienda ha sottolineato “Per far parlare bene del fotovoltaico, il modo migliore è progettare impianti efficienti e belli, di cui potersi dimenticare una volta installati” . Dopo una prima analisi sullo sviluppo di un progetto che permettesse di sfruttare la superficie del tetto rispettando i costi prefissati, il primo impianto, di potenza pari a 1,4 kW è stato connesso nel dicembre 2008, in regime di scambio sul posto. Il tetto che ospita la struttura è a terrazza e senza balaustra, pertanto soggetto ai forti venti tipici della zona calabra. Gli 8 moduli della struttura, monocristallini di Sharp, sono poggiati su vasche che ne hanno permesso l’inclinazione a 25°; l’orientamento verso sud ne massimizza la resa. Le vasche sono state riempite di sassi per evitare pericolosi movimenti e anche il tetto è stato ricoperto da uno strato di ghiaia che ne favorisce un miglior isolamento termico. L’inverter scelto è stato SMA Sunny Boy 1100, posizionato sotto una tettoia di mattoni. Nonostante il prodotto non sia di nuova generazione, permette ancora oggi una resa energetica che, in media, si attesta a 1360 kW/h annui. Il secondo impianto, parzialmente integrato, di potenza pari a 2,2 kW, è stato installato e connesso nel 2010. Realizzato con 12 moduli, monocristallini di Sharp, complanari al tetto. L’esposizione è a sud-ovest, con inclinazione a 19°. L’inverter scelto è un SMA Sunny Boy 3000, senza trasformatore e dal grado di rendimento massimo pari al 97%. Grazie alla massima libertà di progettazione, al rendimento elevato e all’ampio range di tensione d’ingresso, l’inverter ha permesso al cliente di una facile configurazione dell’impianto. La resa energetica dell’impianto è in media pari a 1500 kW/h annui. Ai due impianti è stato affiancato il sistema di monitoraggio, Sunny Explorer, il software gratuito di SMA che comunica con gli inverter tramite un sistema Bluetooth e che permette di visualizzare i più importanti dati dell’impianto sul PC. Sunny Explorer è stato d’aiuto all’installatore anche nell’impostazione dei parametri degli inverter: senza il fastidioso e dispendioso cablaggio, la manutenzione dell’impianto fotovoltaico è risultata semplice e rapida. Antonio Alcaro, proprietario dell’azienda Eco-logico ha commentato: “Considerando una vita utile degli impianti di circa 25-30 anni, possiamo dire che abbiamo contribuito ad evitare l’immissione in atmosfera di oltre 61.353,6 kg di CO2, pari a circa 8618 nuovi alberi piantati. Tuttavia, per garantire un risparmio di CO2 così alto e garantire la vita dell’impianto, abbiamo dovuto scegliere prodotti che assicurassero non solo la massima potenza, ma anche la massima affidabilità e un alto grado di rendimento. Per questo ci siamo affidati alla qualità di SMA: non è la prima volta che scegliamo inverter del brand tedesco e dal 2010 siamo soci del Sunny PRO Club. La nostra fiducia nell’azienda è massima ed è rinnovata ogni qualvolta scegliamo i prodotti SMA per i nostri impianti”. Dati tecnici dell’impianto Potenza dell’impianto: 1,4 kW e 2,22 kW Tipologia impianto: su tetto piano e su tetto spiovente Numero e Tipologia dei moduli: 8 moduli NT-175E1 monocristallini di Sharp; 12 moduli NU-185(E1) monocristallini di Sharp Numero e tipologia degli inverter: n°1 Sunny Boy 1100; n°1 Sunny Boy 3000TL Sistema di monitoraggio: SMA Sunny Explorer Superficie coperta dall’installazione: 10,4 mq e 15,72 mq Risparmio annuale CO2: 2120kg annui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...