Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Giulia Galliano Sacchetto È stata realizzata da Eaton l’elettrificazione di The Florian Hotel: la struttura ricettiva di Amsterdam si è così assicurata una fornitura di elettricità affidabile, a basso costo e a ridotte emissioni di Co2 Il progetto realizzato da Eaton per l’elettrificazione di The Florian Hotel ad Amsterdam ha permesso alla struttura ricettiva, composta da 150 camere, di garantirsi una fornitura di elettricità affidabile, a basso costo e a ridotte emissioni di Co2. La struttura già nel 2022, nonostante l’impennata dei prezzi dell’energia, aveva tenuto sotto controllo i costi e ridotto le emissioni di Co2 di oltre 15 tonnellate rispetto alla media di un edificio di dimensioni simili. Eaton: l’elettrificazione di The Florian Hotel supera i limiti di una connessione di rete inadeguata Nel caso dell’hotel olandese, l’implementazione dell’approccio di Eaton “Buildings as a Grid” per la transizione energetica ha consentito di superare i limiti di una connessione di rete inadeguata, trasformando un ex edificio per uffici vicino all’aeroporto di Schiphol in un hotel che trae il massimo vantaggio dalle energie rinnovabili. Eaton, azienda specializzata nella gestione intelligente dell’energia, ha progettato una strategia energetica ad hoc per il The Florian Hotel, combinando l’energia solare, grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico da 30 kWp sul tetto, con un sistema di accumulo di energia a batterie xStorage (40 kW di potenza e 50 kWh di capacità). Inoltre, il sistema è stato settato in modalità operativa di “peak shaving“: in questo modo le batterie intervengono in scarica solo al superamento di una soglia predefinita di carico, assicurando così al contempo lo sfruttamento ottimale dell’energia autoprodotta e il taglio dei picchi di consumo dalla rete (peak shaving appunto). Viene così mantenuta la potenza istantanea richiesta dalla rete nei limiti concordati con l’operatore del sistema di distribuzione, consentendo in parallelo un significativo risparmio economico. Inoltre, l’approccio “Building as a Grid” è scalabile: essendo state installate nel parcheggio dell’hotel una serie di unità di ricarica di veicoli elettrici per veicoli elettrici integrata, occorre gestire dinamicamente la richiesta di carico. Questo è il compito del Buildings Energy Management Software (BEMS), un software dotato di potenti algoritmi che, da un lato indirizzano l’energia disponibile dove è maggiormente necessaria (es. ricarica dei veicoli elettrici), e dall’altro gestiscono dinamicamente l’intervento delle batterie del sistema xStorage, per sostituire l’energia dalla rete quando necessario. Il software BEMS analizza inoltre le statistiche di consumo energetico attuali e passate dell’hotel e monitora anche le previsioni meteorologiche per garantire il massimo utilizzo dell’energia dei pannelli solari, così da ridurre sia le spese energetiche che le emissioni di Co2 della struttura. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 EATON Eaton è un’azienda che fornisce soluzioni all’avanguardia per aiutare i clienti a gestire in maniera efficace ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
03/05/2020 EATON Eaton è un’azienda che fornisce soluzioni all’avanguardia per aiutare i clienti a gestire in maniera efficace ...