Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Uno studio della Società di medicina ambientale (Sima), condotto insieme con le università di Bari e di Bologna potrebbe offrire anche una spiegazione ambientale all’epidemia del Covid-19 nel Nord. L’inquinamento dell’aria ne favorisce la diffusione perché le polveri sottili svolgono una funzione amplificatrice del virus, formando un substrato che consente ai microbi di restare attivi e vitali per più tempo. a cura di Tommaso Tetro Potrebbe esserci anche una spiegazione ambientale dietro l’epidemia di Coronavirus; e soprattutto riuscirebbe a svelare, almeno in parte, perché la Lombardia è sotto attacco, e perché il maggior numero di contagi riguardano la pianura padana, e più in generale il Nord. La motivazione potrebbe essere nascosta nell’inquinamento dell’aria: lo smog infatti favorisce la diffusione del Covid-19, secondo una ricerca in corso della Società di medicina ambientale (Sima), condotta insieme con le università di Bari e di Bologna. I numeri della pandemia in Italia sono agghiaccianti. E le polveri sottili, come afferma la ricerca, hanno svolto una funzione amplificatrice del virus: cioè hanno formato un substrato che consente ai microbi di restare attivi e vitali in aria per più tempo, in una forbice che va da poche ore a giorni. Si può quindi dire – spiega la ricerca – “le alte concentrazioni” di smog registrate “a febbraio in pianura padana” hanno svolto un ruolo di “accelerazione” alla “diffusione virulenta dell’epidemia”. L’impatto del Covid-19 sull’inquinamento Secondo la Bbc – che ha messo insieme una serie di analisi e contributi scientifici – la pandemia coronavirus ha portato un calo significativo dei livelli di inquinanti atmosferici e di gas serra in diverse città e regioni del mondo. E, per esempio secondo i ricercatori della Columbia university, una stima sui livelli di traffico a New York parla di una riduzione del 35% rispetto a un anno fa, con le emissioni in diminuzione del 50%; la CO2 è scesa del 5-10% sempre a New York. Mentre in Cina c’è stato un calo del 25% del consumo di energia e di emissioni, con il risultato che potrebbe esserci una discesa complessiva di circa l’1% di CO2 quest’anno. Dal momento che gli scienziati attribuiscono già, anche in altre analisi, alle polveri sottili una veste di ‘vettore’ per la trasmissione di una gran quantità di virus, bisogna declinare questi elementi con il fatto che il Nord è storicamente, e purtroppo cronicamente, l’area più colpita dall’inquinamento atmosferico. I ricercatori hanno esaminato i dati sullo smog rispetto al numero di sforamenti del limite consentito dalla legge (50 microgrammi/m3 in media al giorno, per un massimo di 35 giorni in un anno) – raccolti dalle centraline per rilevare lo smog delle Agenzie regionali per la protezione ambientale; e poi hanno preso in considerazione i casi di contagio di coronavirus della Protezione civile. Alla fine li hanno incrociati. Quello che è emerso è una relazione tra i superamenti dei limiti di legge delle concentrazioni di Pm10 registrati nel periodo tra il 10 e il 29 febbraio e il numero di casi infetti aggiornati al 3 marzo. In particolare hanno osservato un’espansione del virus con accelerazioni anomale, a distanza di due settimane, dove c’erano le più alte concentrazioni di polveri sottili. “L’effetto più evidente – afferma Leonardo Setti, ricercatore del dipartimento di chimica dell’università di Bologna – si ha in quelle province dove ci sono stati i primi focolai”. La traduzione è che, secondo Gianluigi de Gennaro, ricercatore del dipartimento di biologia dell’università di Bari, “le polveri sottili stanno veicolando il virus. Più ce ne sono, e più si creano autostrade per i contagi”. Il presidente della Sima, Alessandro Miani, fa presente che in base ai risultati della ricerca “l’attuale distanza di sicurezza potrebbe non essere sufficiente”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...