Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
È stato lanciato il cosiddetto EcoAp, il nuovo piano d’azione per l’eco-innovazione elaborato dalla Commissione europea su iniziativa di Janez Potocnik, Commissario europeo all’ambiente, che in occasione della presentazione dell’iniziativa ha affermato: «L’economia globale deve cambiare insieme alle nuove sfide ambientali: l’Eco-innovation action plan è uno strumento che toccherà diversi settori dell’economia con azioni mirate. La sfida dell’innovazione per questo secolo è quella di fare di più con meno, contribuendo a rendere le risorse utilizzabili anche in futuro e riducendo l’impatto delle nostre attività sul territorio. E se vogliamo essere competitivi dobbiamo affrontare questa sfida, poiché la domanda di nuove tecnologie, prodotti e servizi per l’ambiente sta crescendo rapidamente anche in questi tempi difficili. L’Eco-innovation action plan è fondamentalmente un progetto per creare occupazione e crescita economica Green». La Commissione europea ha diffuso alcuni dati sulle eco-industrie all’interno dell’Ue: il fatturato annuale si aggira intorno ai 318 miliardi di euro, pari al 2,5% del Pil europeo; dal 2004 al 2008 sono stati creati 600mila posti di lavoro arrivando a una cifra di 3,4 milioni di persone direttamente impiegate, pari all’1,5% dell’occupazione Ue. Tutti numeri che l’Europa intende far crescere. Le azioni fondamentali per la riuscita di questo progetto, indicate da Potocnik, partono da uno screening del quadro normativo ambientale per meglio supportare l’eco-innovazione; saranno poi proposte partnership ma soprattutto verranno messe a disposizione risorse finanziarie per le imprese innovative; l’informazione è ritenuta importante e sarà portata avanti una migliore promozione delle tecnologie ambientali anche nei Paesi in via di sviluppo attraverso alleanze ad hoc, per esempio con l’Unep (United nations environment programme). L’ambizione europea va inquadrata tenendo presente questo importante presupposto, sottolineato dalla Commissione: il concetto di eco-innovation non deve essere ridotto solo alle industrie Green e ai produttori di beni e servizi ecologici: ogni azienda è un potenziale eco-innovatore, così come ogni cliente-consumatore. Fonte europarlamento24.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.