Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La proposta presentata da Ermete Realacci prevede una detrazione del 65% per il biennio 2017-2018 La Commissione Ambiente della Camera ha approvato un emendamento alla Legge di Stabilità 2017, su proposta di Ermete Realacci presidente della stessa commissione, che prevede l’estensione dell’ecobonus del 65% per la riqualificazione energetica dei condomìni agli interventi che riguardano la bonifica dell’amianto, a patto che gli interventi siano realizzati in un progetto complessivo volto al miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio. Ora l’emendamento deve essere approvato dalla Commissione Bilancio. La proposta prevede che l’ecobonus del 65% venga applicato, per un importo massimo di 100.000 euro, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2018. La Commissione Ambiente ha dato l’ok anche all’inserimento del bonus del 50% per la bonifica dell’amianto nei fabbricati rurali che non siano adibiti ad uso abitativo, compresi i rimessaggi e i ricoveri connessi all’attività agricola. In questo caso la detrazione fiscale viene applicata nel periodo dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2019 fino a un valore massimo di detrazione di 100.000 euro, 20.000 euro per fondo rustico all’anno ed è suddivisa in 5 quote annuali. Finanziamenti per le Imprese Ricordiamo che un decreto del Ministero dell’Ambiente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 ottobre disciplina un finanziamento complessivo dedicato alle imprese di 17 milioni di euro per gli interventi di rimozione e smaltimento dell’amianto. Le domande potranno essere inviate da mercoledì 16 novembre tramite il portale web per ricevere risposta dal Ministero dell’Ambiente entro 90 giorni. Il decreto prevede una detrazione del 50% delle spese sostenute per interventi di bonifica dall’amianto su beni e strutture produttive realizzati e conclusi entro il 2016, di cui l’impresa possa comprovare i pagamenti effettuati e l’avvenuto smaltimento in discarica. La spesa deve essere compresa per investimenti di importo unitario tra 20 mila e 200mila euro. La data ultima di scadenza per la presentazione delle domande è il 31 marzo 2017. Sono invece escluse le imprese di produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura, e quelle che operano nei servizi di interesse economico generale, le cui agevolazioni sono disciplinate da altri regolamenti comunitari. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
16/07/2020 Superbonus 110%: OK dal Senato. Il DL Rilancio è legge A cura di: Raffaella Capritti Approvato con voto di fiducia al Senato il Decreto Rilancio. Ok al Superbonus 110%. Mancano però ...
28/05/2020 Bonus al 70% per infissi e schermature solari Presentato un emendamento al DL Rilancio: detrazione per finestre e schermature al 70% in 5 annualità, ...
22/05/2020 Efficienza energetica e condomini: la guida ENEA Intervenire sui condomini per riqualificare il patrimonio edilizio italiano: dall'isolamento al fotovoltaico ai bonus. La Guida ...
18/05/2020 Il superbonus al 110% potrebbe compensare gli effetti del lockdown già dal 2020 Grazie al superbonus al 110%, si potranno avviare interventi di riqualificazione profonda delle città e degli ...
13/05/2020 RPT: bene ecobonus e sismabonus al 110%, ma non basta Le proposte della Rete Professioni Tecniche per migliorare nel DL Rilancio ecobonus e sismabonus al 110%.
08/05/2020 Ecobonus diventa super! L’aiuto fiscale ora vale il 110% Nel decreto di maggio previsto superbonus del 110% per interventi di efficientamento energetico e messa in ...
05/05/2020 Ripresa edilizia: tra le ipotesi l'Ecobonus al 120% La ripresa dell’economia, dopo il lungo blocco dovuto all’emergenza coronavirus, secondo il ministro dello Sviliuppo Economico Stefano Patuanelli può e ...
04/07/2019 12 anni di ecobonus, 39 miliardi di investimenti Presentato dall’Enea l’8 Rapporto annuale sull’efficienza eneregetica. Nel 2018 l’ecobonus ha mosso investimenti di circa 3,3 miliardi di euro, ...