Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti anticipa che nella Legge di Bilancio 2018 potrebbero essere riviste le detrazioni per gli interventi di efficientamento energetico, a seconda degli obiettivi energetici raggiunti Il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti in occasione dell’inaugurazione del Cersaie, fiera dedicata alla ceramica e all’arredobagno, in corso fino al 29 settembre a Bologna, ha anticipato che nella prossima Legge di Bilancio saranno introdotte alcune novità riguardo all’ecobonus per gli interventi di riqualificazione energetica, “strumento che ha funzionato e che merita nuovi investimenti”. In particolare apprendiamo dall’Ansa che il Ministro ha sottolineato che le detrazioni fiscali hanno permesso grandi investimenti nel settore dell’efficientamento energetico. Dai rumors gli aggiornamenti dovrebbero interessare nuovi incentivi per l’incremento del verde privato, di giardini, spazi verdi condominiali e balconi, e rimozione dell’amianto sui tetti. Inoltre sembra che sia allo studio per il 2018 una rimodulazione delle aliquote di incentivazione per promuovere maggiormente le misure legate al risparmio energetico, quindi si potrebbe prevedere una variazione della percentuale delle detrazioni a seconda dell’impatto degli interventi sulle emissioni e sugli obiettivi energetici. Ricordiamo che l’ecobonus per gli interventi di riqualificazione energetica è stato confermato dalla Legge di Stabilità fino al 31 dicembre 2017 nella misura del 65%. La proroga interessa anche l’acquisto e la posa in opera di schermature solari e di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili. Sono state invece posticipate fino al 31 dicembre 2021 le detrazioni fiscali per gli interventi realizzati sulle parti comuni degli edifici condominiali e sulle singole unità immobiliari di cui si compone il condominio, in misura variabile che può arrivare fino al 70% o 75%, a seconda dell’incidenza degli interventi sulla prestazione energetica invernale ed estiva. L’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato la Guida aggiornata per le detrazioni fiscali per il risparmio energetico, con tutte le indicazioni per gli interventi e le detrazioni negli edifici esistenti e nei condomini. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
16/07/2020 Superbonus 110%: OK dal Senato. Il DL Rilancio è legge A cura di: Raffaella Capritti Approvato con voto di fiducia al Senato il Decreto Rilancio. Ok al Superbonus 110%. Mancano però ...
28/05/2020 Bonus al 70% per infissi e schermature solari Presentato un emendamento al DL Rilancio: detrazione per finestre e schermature al 70% in 5 annualità, ...
22/05/2020 Efficienza energetica e condomini: la guida ENEA Intervenire sui condomini per riqualificare il patrimonio edilizio italiano: dall'isolamento al fotovoltaico ai bonus. La Guida ...
18/05/2020 Il superbonus al 110% potrebbe compensare gli effetti del lockdown già dal 2020 Grazie al superbonus al 110%, si potranno avviare interventi di riqualificazione profonda delle città e degli ...
13/05/2020 RPT: bene ecobonus e sismabonus al 110%, ma non basta Le proposte della Rete Professioni Tecniche per migliorare nel DL Rilancio ecobonus e sismabonus al 110%.
08/05/2020 Ecobonus diventa super! L’aiuto fiscale ora vale il 110% Nel decreto di maggio previsto superbonus del 110% per interventi di efficientamento energetico e messa in ...
05/05/2020 Ripresa edilizia: tra le ipotesi l'Ecobonus al 120% La ripresa dell’economia, dopo il lungo blocco dovuto all’emergenza coronavirus, secondo il ministro dello Sviliuppo Economico Stefano Patuanelli può e ...
04/07/2019 12 anni di ecobonus, 39 miliardi di investimenti Presentato dall’Enea l’8 Rapporto annuale sull’efficienza eneregetica. Nel 2018 l’ecobonus ha mosso investimenti di circa 3,3 miliardi di euro, ...