Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un’unità abitativa autosufficiente dal punto di vista energetico: Ecocapsule è un progetto innovativo di abitazione ecosostenibile Poter vivere ovunque, senza barriere geografiche e vincoli: quello che potrebbe essere il sogno di ogni globetrotter diventerà realtà grazie all’ambizioso progetto di Ecocapsule, la prima tiny house completamente autonoma a livello energetico. Ecocapsule è stata progettata da un team di giovani architetti dello studio Nice Architects di Bratislava (Slovacchia) ed è un’alternativa etica ed ecosostenibile che rivoluzionerà il modo di concepire la propria abitazione. La casa diventa un luogo da portare con sé, alla scoperta del mondo: “Intento del progetto è stato rendere ecocapsule un’unità abitativa autosufficiente, pratica e funzionale. L’Ecocapsula è una micro casa bella, mobile ed energeticamente autonoma. L’abbiamo creata perché amiamo la libertà”. Queste sono le parole dell’amministratore delegato del progetto, Tomas Zacek, le quali racchiudono perfettamente le caratteristiche di Ecocapsule come praticità, essenzialità e mobilità. Nell’immagine è possibile vedere la suddivisione degli spazi: l’unità abitativa è stata progettata per due persone. Il design minimale ma ricercato si fonde con le più sofisticate tecnologie: Ecocapsule consente di vivere in condizioni ottimali in qualsiasi luogo, anche privo di fonti di alimentazione. Questo perché l’unità abitativa è dotata di un sistema autonomo di approvvigionamento d’energia: grazie ai pannelli fotovoltaici ed eolici a scomparsa è possibile, infatti, produrre elettricità per il mantenimento di Ecocapsule. La struttura stessa è stata disegnata “a uovo” così da facilitare la raccolta dell’acqua piovana e la sua trasformazione in acqua potabile. Vivere 2.0 in armonia con l’ambiente Scopriamo ora in maniera più dettagliata le caratteristiche del progetto Ecocapsule. Le dimensioni della mini casa sono appositamente pensate per due persone: la superficie misura 8 metri quadri, lunga 4,5, larga 2,4 e alta 2,5. Gli interni di Ecocapsule. Parliamo di una tiny house, ma con tutte le comodità di una vera e propria abitazione: l’interno è realizzato in legno massiccio naturale ed è costituito da angolo cottura, letto pieghevole a due piazze, armadio, wc e due ampie finestre. Il tutto su due ruote, così da poter vivere liberi di viaggiare ovunque si desideri. Ecocapsule è completamente autonoma dal punto di vista energetico: è dotata di pannelli solari, eolici e di un sistema di raccolta dell’acqua piovana. La caratteristica chiave del progetto risiede nella sua totale autonomia energetica: il duplice e complementare sistema di pannelli solari ed eolici consente a Ecocapsule di produrre energia elettrica. Il tetto dell’unità abitativa è dotato, infatti, di pannelli solari che producono fino a 600 W e di una turbina eolica alta 4,5 metri retrattile e insonorizzata. Questo sistema consente di avere a disposizione energia elettrica in qualsiasi condizione, anche nella più avversa: con Ecocapsule è possibile vivere off-grid per un anno servendosi solo di fonti sostenibili naturali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.