Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si è conclusa con successo la prima Campagna Istituzionale di diagnosi energetica gratuita dei condomini con impianto centralizzato della Provincia di Milano, promossa da Regione Lombardia, Provincia di Milano, Infoenergia, ANACI Milano, con la partnership tecnica di ECOndominio®. La campagna ha offerto 100 Diagnosi Energetiche che hanno portato a 10 interventi di efficientamento energetico già effettuati, che garantiranno un risparmio in bolletta pari a 11.451 €/anno a condominio e hanno tagliato le emissioni inquinanti di 230 tonnellate. Ricordiamo che il riscaldamento domestico è la seconda causa di inquinamento in città, nei condomini con impianto centralizzato rappresenta quasi il 70% della spesa condominiale e fino al 50% dell’energia acquistata per il riscaldamento viene sprecata a causa di edifici male isolati e impianti obsoleti ed energivori. La diagnosi energetica è l’unico strumento che permette di conoscere le cause dello spreco, le criticità del sistema impianto e di intervenire per migliorare l’efficienza energetica del condominio. E’ fondamentale in questo senso il ruolo degli Amministratori. Le 100 diagnosi energetiche realizzate sono state redatte secondo norma UNI TS 11300 1-2-4 dal personale di ECOndominio, che ha affiancato gli amministratori e i condomini per tutto il percorso. I risultati sono stati presentati in assemblea condominiale a oltre 2.680 famiglie. Se ciascun condominio analizzato realizzasse un intervento di efficientamento come suggerito dalla Diagnosi, si potrebbero tagliare 1.891 tonn/anno di CO2 (con una media di 23 ton/annue a condominio) con un conseguente risparmio in bolletta del 31% all’anno per ogni famiglia (pari a 11.451 €/anno a condominio). I 10 interventi di efficientamento sono stati realizzati con Contratto di rendimento energetico EPC – in formula auto liquidante – che permette di realizzare gli interventi a rata condominiale invariata, con garanzia decennale della prestazione e portando un reale risparmio in bolletta. Gli interventi realizzati in concreto, hanno già tagliato 230 ton/anno di emissioni inquinanti, oltre ad avere ridotto del 30,4% la spesa media annua (10.176 €/anno per condominio). I risultati della campagne sono stati presentati nel corso del convegno ospitato dalla sede della Provincia di Milano “RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE: dalla diagnosi energetica al piano di intervento con sistema EPC e formule di finanziamento dedicate al condominio”, rivolto agli Amministratori condominiali di Milano e provincia. Nell’occasione è stata presentata la campagna istituzionale di diagnosi energetica gratuita 2014/2015 per i condomini centralizzati della Provincia. Sono state messe dunque a disposizione altre 100 diagnosi energetiche gratuite e agli Amministratori presenti al convegno è stato consegnato un carnet di 5 diagnosi energetiche per iscrivere i propri condomini più energivori. Al tavolo dei relatori erano presenti l’Amministratore Unico di Infoenergia Giuseppe Bono, che ha presentato i risultati della Campagna 2013 e annunciato il prossimo tour degli eventi cittadinanza che avrà inizio a settembre 2014, e il Responsabile Centro Studi ANACI Edoardo Riccio, che ha approfondito il tema degli obblighi e delle opportunità derivanti dalla Riforma del Condominio e dalle normative locali: obbligo di imminente scadenza per l’installazione di valvole termostatiche e sistema di contabilizzazione, obbligo di costituzione di un fondo per i lavori straordinari, Contratto di Rendimento Energetico quale unico strumento che consente di realizzare un intervento di efficientamento energetico tutelante nel rispetto del complesso quadro normativo attuale. Infine, Fabrizio Ferrari, Direzione ECOndominio®, ha approfondito nel dettaglio le modalità di realizzazione dell’intervento di efficientamento energetico attraverso le migliori opportunità presenti sul mercato: garanzia decennale della prestazione del nuovo sistema energetico, come si ottiene un intervento di efficientamento a costo zero grazie al risparmio unito alle detrazioni fiscali (il 65% scadrà a giugno 2015), le speciali formule di finanziamento che non richiedono firma dei condòmini o garanzie fidejussorie, il monitoraggio e le assicurazioni decennali Kasko. “Secondo le ultime stime disponibili” – dichiara Fabrizio Ferrari –“in Italia sono presenti oltre 740.000 condomìni centralizzati da riqualificare in cui circa il 50% della spesa per il riscaldamento viene sprecato per colpa di edifici obsoleti ed impianti sovradimensionati ed energivori. Il dato risulta ancora più interessante se si pensa che la voce di spesa relativa al riscaldamento domestico rappresenta quasi il 70% dell’intero bilancio condominiale. Per questo motivo il condominio ha bisogno di soluzioni concrete e subito percorribili; ECOndominio ha messo a punto un Metodo esclusivo in grado di portare l’efficienza senza alcun esborso di denaro”. Risultati della campagna di diagnosi energetica 2013 A consuntivo delle 100 analisi condotte su altrettanti edifici (di cui 90 già completate con la presentazione in assemblea) emerge che i condomìni del territorio milanese sono composti mediamente da 32 unità immobiliari e per la maggior parte dei casi alimentati a metano o a gasolio con un generatore di calore notevolmente sovradimensionato e un consumo energetico medio annuo di 59.775 unità di combustibile (mc di metano, l di gasolio). La spesa annua di riscaldamento per ciascuna famiglia raggiunge i 1.300€ (circa la mensilità di un lavoratore). I condòmini non hanno la possibilità di regolare autonomamente la temperatura nel proprio alloggio e pagano la propria quota di riscaldamento sulla base dei millesimi. Con questi impianti di riscaldamento, quindi, risulta impossibile per un condòmino risparmiare sulla spesa energetica perché non ha la possibilità di modificare la temperatura dei radiatori e anche in caso di loro spegnimento non potrà influire sulla bolletta. Con unintervento di efficientamento energetico sull’involucro e sull’impianto, il consumo potrebbe essere ridotto mediamente del 27% con una conseguente riduzione della bolletta energetica del 31%. Per richiedere una diagnosi e partecipare alla Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita basta scrivere a [email protected] inviando i dati del condominio necessari alla valutazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...