Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Telo Eiffel Ecopolietilene, in collaborazione con Eiffel, Aniplast, Ecolight Servizi, Metaplas e Plastimontella, ha certificato il completo riciclo dei teli per la copertura delle serre, aprendo loro la strada per la trasformazione in film tecnici per l’edilizia una volta terminato il ciclo di vita in ambito agricolo. E’ la prima volta che viene avviata una filiera circolare per il recupero dei rifiuti plastici, nello specifico teli, impiegati in agricoltura per la copertura dei vigneti al fine di reinserirli nel ciclo di produzione di particolari film usati nelle costruzioni. Ecopolietilene per il recupero dei teli agricoli Questo ambizioso progetto di riciclo prende il nome di “La nuova vita del film agricolo” e sviluppa un nuovo percorso circolare che reimpiega vecchi teli da copertura usati in agricoltura per restituirli sotto forma di film tecnici per l’impiego nel settore delle costruzioni. «Parliamo di un bene in polietilene che è risultato interamente riciclabile. Una sua corretta gestione, dalla raccolta al trattamento, permette di ottenere un granulo plastico facilmente utilizzabile nella produzione di un film in polietilene usato nelle costruzioni come barriera al vapore», afferma il direttore generale di Ecopolietilene, Giancarlo Dezio. «È l’inizio di un percorso che, partendo da una raccolta puntuale dei rifiuti di beni in polietilene, vuole dare un significativo contributo all’economia circolare, garantendo una destinazione finale alla materia prima secondaria e una maggiore tracciabilità di questi rifiuti». Il processo di recupero della plastica in agricoltura Il progetto nasce dalla necessità di avviare una raccolta specifica di beni in polietilene utilizzati in ambito agricolo e di individuare uno sbocco industriale alle materie prime seconde ottenute dai processi di recupero. Per la sua realizzazione sono state coinvolte alcune aziende agricole in Puglia e Basilicata tra cui Ecolight Servizi e Metaplas, che hanno raccolto oltre 34 tonnellate di rifiuti. Di queste 34 tonnellate 30 sono risultate idonee al recupero e sono state introdotte nel processo di riciclo avviato da Plastimontella. Dalle prove effettuate è emersa l’idoneità di questi rifiuti alla realizzazione di film barriera al vapore, ottenuti mediante una miscela di materie prime seconde prodotte all’interno del progetto del 20%. In questo modo le 30 tonnellate di teli per la copertura delle serre, miscelate con altre plastiche riciclate, hanno dato vita a 100 tonnellate di film per l’edilizia interamente green. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.