Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Per rispondere a queste domande dobbiamo chiarire innanzitutto cosa significa “ecosostenibilità” perché anche se ne parla molto le persone fanno ancora un po’ di confusione. Il termine “sostenibile”, come suggerito dalla stessa parola, si rifà a decisioni e abitudini che assicurano un futuro e di cui tutti potranno beneficiare. Cosa significa “ecosostenibilità”? Quando un’azienda adotta processi interni produttivi sostenibili significa che mette in atto strategie per le quali non impatta sull’ambiente e utilizza le materie prime in modo responsabile, senza causare sprechi o esaurimenti. Produrre in modo sostenibile, quindi, significa studiare soluzioni che preservino la presenza delle materie prime che non sono infinite come legno, acqua e persino agenti chimici o esseri animali. Quindi il termine ecosostenibilità abbraccia due importanti concetti: quello della tutela delle risorse e quello della protezione dell’ecosistema naturale. Per vivere una vita orientata all’ecosostenibilità non dobbiamo rinunciare a niente perché, come vedremo, è molto più semplice di quanto si creda. Uso attento delle risorse ambientali Il primo passo da compiere in casa è quello di utilizzare con saggezza risorse come acqua, luce e gas. Se fa freddo e vogliamo accendere il riscaldamento è giusto farlo ma prima di alzare il termostato al massimo non sarebbe il caso di indossare un maglione anziché girare in pantaloncini e a piedi nudi? Lo stesso vale per l’estate, la stagione in cui salgono in maniera esponenziale i consumi dei condizionatori: non è meglio tirare giù le serrande e lasciare aperte le finestre a nord e a sud della casa per creare corrente? Insomma il primo step per una vita ecosostenibile è quello di evitare gli sprechi immotivati di risorse di cui disponiamo, anche perché ne beneficeranno anche le nostre finanze. Guardare al futuro delle nostre decisioni Il secondo passo da compiere è quello di valutare operazioni di ammodernamento domestico volte a migliorare l’efficienza energetica. Infissi, serramenti, caldaie o impianti elettrici sono tutti punti potenzialmente deboli per l’efficienza energetica di un’abitazione. Oggi con gli eco-incentivi è possibile ridurre considerevolmente i costi di avvio dei lavori e beneficiare di un vantaggio energetico non indifferente che, ovviamente, si traduce anche in bollette più contenute. Scegli chi rispetta l’ambiente Un altro buon modo di vivere una vita sostenibile è scegliere aziende rispettose dell’ambiente che si impegnano quotidianamente a progettare soluzioni a favore del Pianeta. Sembrerà banale ma selezionare marchi che non testano su animali, che producono packaging ecologici e che sostengono iniziative di tutela ambientale può davvero fare la differenza sul mercato. Acquistare prodotti di aziende che sia nei cicli di produzione che nell’utilizzo dei materiali, adottano i giusti accorgimenti in termini di tutela ambientale, è un gesto di responsabilità di ognuno per la salvaguardia del Pianeta Terra. Infine ci sono i piccoli accorgimenti in casa che possono fare la differenza soprattutto sul lungo periodo. Comprare meno e comprare meglio è già di per sé una buona strategia, soprattutto per chi ha la casa piena zeppa di “cose”. Tanto vale dare una riordinata, togliere tutto ciò che non usiamo da mesi e provare a donarlo a chi ha bisogno o rivenderlo sull’usato. In altre parole fare decluttering intelligente, come ci insegna Marie Kondo, è una pratica utile a noi, alle nostre finanze e all’ambiente. A tale proposito i mercatini di seconda mano e la rivendita di ciò che può essere riutilizzato è un modo perfetto per vivere una vita ecosostenibile. Lo stesso vale per il cibo che può essere acquistato in quantità minori e consumato prima che vada a male visto che un terzo degli alimenti prodotti nel mondo sono destinati al macero. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...