Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Pietro Mezzi Indice degli argomenti Toggle Gli obiettivi dell’interventoParlano i protagonisti Settanta7 e Progetto CMR, con Cascone Engineering e Gis Design, si aggiudicano il bando indetto dal ministero dell’Interno per la progettazione e realizzazione del nuovo complesso polifunzionale per la Polizia di Stato nella zona ovest di Palermo. La prima esigenza a cui risponde il progetto riguarda l’inserimento di diverse funzioni in un contesto preesistente: per darvi risposta, è stata individuata un’articolazione di edifici ciascuno con caratteristiche funzionali e tecnologiche specifiche, in coerenza con le diverse attività ospitate. Gli obiettivi dell’intervento L’intervento mira alla salvaguardia del territorio attraverso il ridisegno dello spazio esterno e delle pavimentazioni utilizzate e materiali a basso impatto ambientale, garantendo maggiore qualità e comfort nell’uso di tali spazi. La dislocazione dei nuovi uffici, prevista lungo la spina centrale, ne garantisce un migliore utilizzo e flessibilità, mentre il disegno delle facciate dei nuovi blocchi riprende le linee del fabbricato realizzato, dandone però una lettura innovativa, maggiormente integrata e tecnologicamente più efficiente. La progettazione del nuovo complesso seguirà criteri di sostenibilità energetica e ambientale, per il raggiungimento di prestazioni da edificio Nzeb (Nearly zero energy building) e sarà sviluppata in Bim. Parlano i protagonisti «Rispetto alle richieste del bando di garantire la continuità tra le preesistenze e i nuovi edifici, di calibrare la distribuzione degli spazi nei vari blocchi e assicurare elevati livelli di comfort interno – sostiene Daniele Rangone di Settanta7 – abbiamo individuato alcune tematiche rilevanti su cui sviluppare la nostra proposta, che si basa sul costante dialogo con il contesto». «Siamo orgogliosi di essere tra i progettisti che contribuiranno a valorizzare la zona ovest della città di Palermo grazie a un intervento capace di inserirsi coerentemente nel contesto urbano e territoriale preesistente – sostiene Massimo Roj, founder e ceo di Progetto CMR -. Da 30 anni, Progetto CMR lavora secondo una logica di progettazione integrata guidata dalla logica inside-out, dall’interno all’esterno: analizzare e comprendere le necessità del committente e delle persone che passeranno parte della loro vita in quello specifico spazio per proporre soluzioni che valorizzino l’esperienza di viverci e lavorarci». Il disegno delle facciate dei nuovi blocchi riprende le linee del fabbricato realizzato, dandone una lettura innovativa, integrata e tecnologicamente più efficiente Settanta7 Fondato nel 2009 da Daniele Rangone e Elena Rionda, lo studio ha sedi a Torino, Milano, Lione, Tirana e Lisbona. Opera nel campo della progettazione e direzione lavori, in particolare nei settori dell’edilizia scolastica, delle palestre, dell’architettura pubblica e del social housing. Progetto CMR Fondata nel 1994, fa parte del Gruppo Progetto CMR, ed è tra le principali società italiane specializzate nella progettazione integrata di architettura, ingegneria e design. Grazie a un team multidisciplinare di oltre 200 professionisti – architetti, ingegneri, esperti di pianificazione, project manager, designer, esperti di sostenibilità – la società, ha sede a Milano e uffici in diverse città nel mondo. È inoltre partner dell’European Architect. Nuovo complesso polifunzionale della Polizia di Stato Località: Palermo Committente: ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Modalità di affidamento: Gara europea, procedura aperta Raggruppamento temporaneo di imprese: Settanta7, Progetto CMR, Cascone Engineering, Gis Design Importo delle opere: 77 milioni di euro Area di intervento: 125.939 mq Progettazione architettonica, strutturale e impiantistica: Settanta7 Progettazione architettonica e consulenza Cam: Progetto CMR Soluzioni strutturali, impiantistiche e antincendio: Cascone Engineering Consulenza tecnica: GIS Design Credits img, Progetto CMR Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...