Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Federica Arcadio Guardando dall’alto viale Sarca a Milano, nel cuore del quartiere Bicocca, non si potrà d’ora in poi non notare il grande impianto fotovoltaico realizzato sulla copertura dell’Edificio16, un complesso commerciale di coworking. Con ben 967 moduli SunPower installati, è a oggi il più grande impianto fotovoltaico realizzato su un condominio in Italia. Anche in Europa, non risultano esserci condomini con installazioni maggiori. Sostenibilità e autoproduzione energetica Questo progetto segna un passo avanti verso la sostenibilità poiché, con una potenza di 401 kWp e una produzione stimata di 475 Megawattora all’anno, contribuisce alla lotta per il cambiamento climatico. Si stima che consentirà una riduzione di emissioni di carbonio pari a più di 320 tonnellate di CO2 annue. L’impianto è dotato anche di un sistema di batterie di accumulo da 40 kWh, che permette di immagazzinare l’energia prodotta grazie ai pannelli fotovoltaici durante le ore diurne per un utilizzo successivo. Il tutto consentirà di arrivare a un autoconsumo prossimo al 100%: un risparmio energetico e un passo avanti per un futuro più sostenibile per la gioia dei condomini che, come ha sottolineato Tiziana Marengoni, amministratrice del condominio, sono entusiasti di essere pionieri nell’adozione di tecnologie all’avanguardia. La costituzione della CER L’impianto sul condominio Edificio16 ha dato il via anche alla costituzione di una nuova comunità energetica, che punta sull’autoconsumo diffuso di energia da fonte rinnovabile. Alla CER hanno aderito soggetti privati e imprese. La realizzazione della CER è stata possibile grazie all’impegno di GreenFlex, partner di fiducia di Edificio16 che si è occupato di tutto l’iter: dallo studio di fattibilità alla progettazione, dalla documentazione e permitting fino alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico secondo una formula “chiavi in mano”. GreenFlex si prenderà cura dell’impianto e della CER anche nei prossimi anni, occupandosi degli oneri burocratici, della manutenzione, dei consumi e degli incentivi. Garantirà che l’impianto funzioni secondo gli standard previsti, applicando servizi di monitoraggio h24 e full Operation & Maintenance. Come ha sottolineato Tiziana Marengoni, la nuova CER consentirà agli abitanti del quartiere Bicocca e alle attività commerciali presenti di contenere consumi e costi, oltre che di contribuire con un gesto concreto alla salvaguardia del pianeta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...