Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Con “green jobs” si intendono nuove opportunità lavorative in diversi settori, che richiedono l’impiego di personale qualificato ed esperto per sviluppare servizi e prodotti nel rispetto di ambiente e natura. Ecco cosa sono e quali sono quelli richiesti nel mondo dell’edilizia e dell’architettura. a cura di Arch. Gaia Mussi Indice degli argomenti: I numeri dei green jobs in Italia Architetti, ingegneri, tecnici e non solo: i green jobs del mondo dell’edilizia e dell’energia Cosa sono i Green Jobs Sviluppo sostenibile, risparmio energetico, green economy sono solo alcuni dei motivi per cui nel mondo del lavoro si stanno sviluppando sempre più figure professionali impegnate in ambito “green”. Il tema ambientale, infatti, è sempre più rilevante in ogni settore e, proprio per favorire un nuovo modello di crescita sostenibile, sono necessarie persone in grado di gestire questo cambiamento. Servono generalmente competenze del settore specifico di riferimento, ma con una predilezione per le tematiche ambientali. Il numero di queste figure professionali è in continua evoluzione, con la nascita costante di nuovi green jobs e negli ultimi anni il tasso di occupazione “green” è cresciuto molto. Tra l’altro, si stima che il trend sarà positivo anche nei prossimi anni e sempre più realtà aziendali inseriranno in organico professionisti di questo tipo o si avvarranno di appositi consulenti. Offrire servizi e prodotti rispettosi dell’ambiente, ridurre i consumi energetici e svolgere tutti i processi della propria attività in modo sostenibile, oggi è un valore aggiunto importante per qualsiasi realtà imprenditoriale. Per questo motivo le aziende sono disposte a investire in personale qualificato. I settori in cui ci sono opportunità lavorative sono diversi, tra cui quello manifatturiero, del turismo, dei trasporti, legale, della comunicazione, ma anche dell’architettura, dell’edilizia e dell’ingegneria. I numeri dei green jobs in Italia Secondo l’Istat, l’occupazione nel mondo dei green jobs nel 2018 sarebbe cresciuta del +3,4%, mentre negli altri settori la crescita è stata di circa il 0,5%. Infatti, sono circa 100.000 i nuovi impiegati del 2018 nei green jobs. Sempre secondo dati riferiti al 2018, le persone impiegate nel campo della sostenibilità sono distribuite nelle varie regioni italiane, ma non in modo uniforme, con una maggior concentrazione di green jobs nel Nord Italia. Le previsioni per il 2019, non ancora confermate, vedevano più di 500 mila nuove assunzioni. In generale, al di là del settore, nel mondo della green economy si dà molta importanza alla formazione e alle conoscenze acquisite, tanto che in più del 35% dei casi si richiede un livello di istruzione universitario. Va detto, inoltre, che nonostante l’elevata richiesta di queste figure, la difficoltà del reperimento delle risorse è molto più elevata rispetto ad altre tipologie di occupazione. Architetti, ingegneri, tecnici e non solo: i green jobs del mondo dell’edilizia e dell’energia Come anticipato, anche nel settore edile sono diverse le opportunità per chi vuole avviare una carriera all’insegna della sostenibilità, con lo scopo di favorire uno sviluppo sostenibile e una crescita aziendale rispettosa dell’ambiente e della natura. Questa tendenza è favorita anche dal quadro normativo europeo e nazionale che incoraggia sempre di più l’edilizia sostenibile, ponendo obiettivi ambiziosi e obblighi sempre più stringenti. Sostenibilità, risparmio energetico, domotica, sono solo alcune delle caratteristiche delle nuove costruzioni, che richiedono architetti specializzati, ingegneri civili e ambientali, tecnici esperti e qualificati. Proprio l’elevato numero di installazioni di impianti fotovoltaici e solari termici, ad esempio, richiede sempre più tecnici installatori specializzati. Servono progettisti per la progettazione di impianti di produzione di energia rinnovabile. Sono richiesti anche esperti di normativa ambientale, così come certificatori energetici o esperti di riqualificazione energetica degli edifici. Infatti, sempre più spesso, ci si concentra sugli edifici esistenti, un patrimonio importante e delicato che richiede grandi interventi di riqualificazione. Sempre in virtù del risparmio energetico, un’altra figura sempre più richiesta è quella dell’Energy Manager, non solo in ambito industriale, ma anche nella pubblica amministrazione, al fine di assicurare un uso responsabile e razionale dell’energia. Si tratta di una figura introdotta già nella Legge 10/91, che richiede competenze trasversali, relative agli aspetti tecnici degli impianti e dei sistemi che consumano energia, ma anche manageriali, economiche e legislative. Interessante anche lo sviluppo di figure esperte di materiali green per l’edilizia, in grado di scegliere i migliori materiali che rispondano alle esigenze costruttive, prestazionali e ambientali. Questi esperti possono lavorare come consulenti, come dipendenti di aziende produttrici di materiali, ma anche al servizio di imprese di costruzione o studi di ingegneria e architettura. Ampliando lo sguardo e pensando al “sistema città”, il numero dei green jobs sale. Il settore del riciclo e della gestione dei rifiuti apre sicuramente diverse nuove opportunità e rappresenta uno dei ambiti più in crescita, come principale protagonista dello sviluppo della green economy. Un’altra nuova figura è quella del Mobility Manager, ovvero un esperto che si occupa di mobilità, per le aziende e non solo. Lo scopo è quello di ottimizzare gli spostamenti e fare in modo che il trasporto di mezzi e persone sia sempre più sostenibile, con costi contenuti e risparmio energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...