Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il legno è tra le tematiche centrali di Klimahouse, manifestazione dedicata all’edilizia sostenibile in partenza domani a Bolzano. Un ruolo quello delle costruzioni in legno sempre più importante nell’ambito della decarbonizzazione del patrimonio abitativo. PEFC Italia, associazione senza fini di lucro che rappresenta l’organo di governo nazionale del sistema di certificazione PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), ricorda a questo proposito che in Europa gli edifici sono responsabili del 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni; nel nostro paese sono responsabili del 24,2% delle emissioni climalteranti e contribuiscono per il 27,9% alla domanda di energia. Le costruzioni in legno saranno cruciali nell’affrontare la sfida della decarbonizzazione al 2050, aiutando il raggiungimento degli obiettivi della Direttiva Case Green. Cresce l’edilizia in legno Tra i molti vantaggi, il legno ha la capacità di assorbire il carbonio prima dell’utilizzo e di “immagazzinarlo” per un lungo periodo di tempo negli edifici, permettendo un risparmio fino al 40% delle emissioni di CO2 rispetto al calcestruzzo. Nel 2022, l’edilizia in legno ha registrato un fatturato di 2,3 miliardi di euro, con un aumento del 15,8% rispetto al 2021. Una crescita legata principalmente al settore residenziale, che rappresenta il 7,2% del totale dell’Unione Europea. L’Italia, con 3.600 abitazioni, si posiziona al terzo posto tra i produttori di soluzioni abitative in legno in Europa, superata solo dalla Germania e dalla Svezia. Ma perché il legno possa davvero contribuire alla decarbonizzazione dell’edilizia, sottolinea Marco Bussone, Presidente PEFC Italia, è fondamentale coinvolgere “tutta la filiera: dal legislatore agli Enti locali, dagli enti di certificazione della filiera forestale ai tecnici dell’edilizia”. Inoltre, è necessario attuare il Testo unico forestale e la Strategia nazionale anche attraverso incentivi fiscali per le ristrutturazioni di edifici green e antisismici, come i “mutui a tasso zero per coloro che ristrutturano immobili aumentando tre o quattro classi energetiche” proposti da PEFC Italia. Il convegno di PEFC Italia a Klimahouse Di edilizia in legno (pubblica e privata), legislazione, futuro del settore e decarbonizzazione si parlerà a Klimahouse in occasione del convegno organizzato da PEFC Italia “Edilizia sostenibile in legno, impatti, opportunità e valorizzazione ESG”. A partire dall’esempio della Giunta Provinciale di Bolzano, che ha istituito un fondo a supporto dell’edilizia in legno e promuove l’uso di legno locale e certificato per contribuire agli obiettivi climatici. Questo strumento mira a favorire l’utilizzo di legno locale e certificato, insieme ad altre materie prime a basso impatto di carbonio, per la costruzione di edifici pubblici nella provincia. L’evento, moderato dalla giornalista Maria Chiara Voci, sarà accreditato per i crediti dell’ordine dei Dottori agronomi e forestali e degli architetti, è stato inoltre richiesto l’accreditamento all’ordine degli ingegneri. Di alto livello i relatori: Prof. Guido Callegari (Politecnico di Torino), Luigi Torreggiani (Compagnia delle Foreste), Antonio Brunori (PEFC Italia), Dario Trabucco (IUAV Venezia) e Francesco Gasperi (Habitech). Il convegno sarà seguito da una tavola rotonda a cui interverranno Piero Balanza (Filiera Legno Veneto), Michael Stauder (IDM Südtirol – Alto Adige), Angelo Luigi Marchetti (Associazione Nazionale delle Industrie del Legno), Mauro Carlino (Arca – HABITECH), Angelika Aichner (Provincia di Bolzano). Edilizia sostenibile in legno, impatti, opportunità e valorizzazione ESG giovedì 1 febbraio, dalle 10:00 alle 13:00 Sala Ortles – MEC Meeting & Event Center Alto Adige Iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...