Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E' di questi giorni il dibattito sul regime di sostegno alle fonti rinnovabili ed all'efficienza energetica destinato a diventare sempre più caldo. Fonti rinnovabili, Risparmio energetico, Efficienza energetica, Reti energetiche private sono i fondamentali della Generazione distribuita di energia che, unitamente al progresso tecnologico degli impianti di Generazione centralizzata e delle Reti di trasmissione e distribuzione, possono rappresentare per il Cliente finale, inteso come Sistema Italia a partire dal singolo cittadino, un'opportunità per lo sviluppo sostenibile. "Ora – scrive Ascomac in una nota – voci sempre più ricorrenti su Bozze di documenti, pubblicate e smentite e poi ripubblicate da organi di stampa e/o sul web, non si sa da chi e per quali interessi, se non i propri, creano inutili dibattiti, polemiche e discussioni su una materia strategica per il Paese. Pensiamo, e non siamo i soli, che sia giunta l'ora di voltare pagina e finalmente abbandonare la politiche del "dice, dice che, etc. etc." tanto cara al personaggio Toto e la Sauna di Gigi Proietti per fare tutti insieme, lobbies e quanto altro, un passo indietro affinché l'Italia faccia realmente, e sul serio, passi avanti verso lo Sviluppo e la Competitività. Al di là dei sorrisetti di circostanza, bozze su provvedimenti strategici per il Paese non possono e non devono essere più motivo di gossip e di polemica sterile quanto inutile". "In un settore strategico quale l'Energia, tutti noi cittadini siamo chiamati a dare un contributo tecnico, giuridico, scientifico ed operativo, per la migliore soluzione dell'Italia e per l'Italia. Le regole – prosegue Ascomac – devono essere chiare per tutti a partire dalla conoscibilità e dalla conoscenza di Documenti su cui esprimere democraticamente il proprio parere". Per questo, come Organismo di rappresentanza, Ascomac chiede al Governo che da subito introduca la regola della Pubblica Consultazione dei Documenti elaborati dalla P.A. e da Organismi pubblici a partire dal settore dell'Energia, da pubblicare sul sito istituzionale (ad es. dei Ministeri e/o degli Organismi competenti) dandone altresì ampia informazione. Basta semplicemente un click e cioè utilizzare il metodo, già ampiamente sperimentato con successo da diverse amministrazioni, del Documento di consultazione con tempi di risposta congrui, in funzione della complessità della materia trattata. "In questo caso – conclude la nota – almeno, sarà garantita l'eguaglianza dei cittadini, lobbies comprese, di fronte alla legge. E questo, visto il gossip imperante, non è poco". __________________________________________________________________ASCOMAC – Federazione Nazionale Commercio Macchine adente alla Confcommercio Imprese per l'Italia e Socio di Federcostruzioni – rappresenta a livello nazionale la filiera della distribuzione e dei relativi servizi delle macchine operatrici ed attrezzature di lavoro da cantiere, macchine per il sollevamento, macchine per il sollevamento e la logistica, motori industriali, per la nautica e gruppi elettrogeni.Fondata nel 1994, COGENA, Associazione aderente ad Ascomac, rappresenta oggi Imprese operanti nel settore della Efficienza energetica e della Generazione distribuita di energia da fonti rinnovabili e da cogenerazione ad alto rendimento, E.S.Co., Società di servizi energetici, progettazione e installazione impianti, energy manager. COGENA dal 2008 è Socio WADE – World Alliance for Decentralized Energy Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...