Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L'energia verde è uno dei pochi business al mondo realmente in crescita, ma esiste ancora una serie di resistenze da superare sia a livello politico che imprenditoriale. È quanto emerge dalla tavola rotonda dedicata ai temi dell'innovazione, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, ospitata all'interno dell'Innovation Forum 2009 di Idc. Il momento favorevole dell'intero settore delle energie rinnovabili è stato evidenziato da Nino Tronchetti Provera, Ceo di Ambienta, società specializzata negli investimenti nel comparto ambientale. «Il settore ambientale è uno dei pochi business in crescita – spiega Tronchetti Provera – Nel nostro piccolo abbiamo raccolto in pochi mesi 160 milioni di euro in investimenti di private equity. Tutte le aziende impegnate nelle energie alternative che lavorano con noi hanno in programma di assumere nuovi addetti nei prossimi mesi». Lo stato di salute del settore, in controtendenza con lo scenario economico internazionale, secondo il numero uno di Ambienta dipende fondamentalmente dalla scarsità delle risorse naturali: «Il nostro pianeta viaggia verso i 9 miliardi di abitanti e le risorse sono quelle che sono. Il recente calo delle quotazioni del greggio non deve trarre in inganno: in pochi anni il petrolio è comunque passato da 9 a 40 dollari, ed è destinato a risalire sopra i 60». Nel corso dell'Innovation forum l'economista Giacomo Vaciago ha fornito una spiegazione del crollo delle quotazioni degli idrocarburi. Secondo Vaciago i listini di riferimento hanno iniziato a invertire la tendenza a partire dal 14 luglio 2008, quando cioè il presidente americano George Bush decise di togliere il divieto presidenziale alle nuove perforazioni offshore. A partire da quel momento, spiega l'economista, sono terminate le speculazioni degli edge funds e il prezzo del petrolio è potuto scendere. Ma nonostante la rapida discesa del brent, come detto, il settore energetico è sempre più cosciente dell'importanza di modificare gli attuali equilibri energetici. Una strada condivisa è quella dell'efficienza: «Sappiamo tutti che l'efficienza energetica – spiega Paolo Quaini, direttore efficienza energetica di Edison – è la leva per affrontare le criticità ambientali che abbiamo davanti». Eppure le imprese sono reticenti a investire in questo ambito: secondo il responsabile di Edison, l'ostacolo principale deriva dal fatto che puntare sull'efficienza energetica significa per un azienda mettere soldi in un segmento che non corrisponde al proprio core business. Il ritorno sull' investimento, poi, è difficilmente quantificabile. La strada sembra però segnata, a dispetto delle titubanze: « Sul solare l'Italia credo abbia già perso il treno – evidenzia Tronchetti Provera – Nonostante il mondo dei media e la business community non l'abbiano ancora capito, nel nostro paese c'è spazio per una crescita della filiera dell'efficienza energetica. D'altronde, nonostante le recenti disposizioni dell'amministrazione Obama, gli Usa partono molto dietro di noi in questo settore. Gli americani hanno sempre pagato e tassato poco l'energia e sinora non si sono mai davvero interessati ai temi dell'efficienza». Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.