Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Peng Zhou, ricercatore dell’Università del Michigan, conduce un esperimento sul tetto del Wilson Student Team Project Center nel Campus Nord. Img by Brenda Ahearn/University of Michigan, College of Engineering, Communications and Marketing Attualmente per produrre idrogeno dal metano, si utilizza una grande quantità di combustibile fossile. Eppure la natura ci dimostra come sia possibile, attraverso la fotosintesi, raccogliere atomi di idrogeno dall’acqua usando la luce solare. L’Università del Michigan ha sviluppato un nuovo tipo di pannello solare che ha raggiunto un’efficienza del 9% nella conversione dell’acqua in idrogeno e ossigeno, imitando un passaggio cruciale nella fotosintesi naturale. Lo studio, pubblicato su Nature, rappresenta un importante salto tecnologico, molto più efficiente rispetto agli esperimenti di scissione solare dell’acqua provati sino ad ora. “Alla fine, crediamo che i dispositivi di fotosintesi artificiale saranno molto più efficienti della fotosintesi naturale” ha dichiarato Zetian Mi, professore di ingegneria elettrica e informatica dell’Università del Michigan, a capo del gruppo che ha guidato lo studio. “Un progresso che fornirà supporto nel percorso verso la neutralità carbonica” ha concluso. Un nuovo pannello con un’efficienza 10 volte maggiore Il nuovo pannello solare è più resistente alle alte temperature e supporta una concentrazione solare di 160 soli. Un nuovo tipo di pannello, 10 volte più efficiente dei precedenti dispositivi, capace di raggiungere un’efficienza del 9% nel processo di conversione dell’acqua in idrogeno e ossigeno al chiuso e del 6,1% all’aperto. L’eccezionale risultato, dichiarano gli scienziati, deriva da due progressi. Il primo è la capacità di concentrare la luce solare senza distruggere il semiconduttore che la cattura. “Abbiamo ridotto le dimensioni del semiconduttore di oltre 100 volte rispetto ad alcuni semiconduttori che funzionano solo a bassa intensità luminosa” ha affermato Peng Zhou, ricercatore della Michigan University in ingegneria elettrica e informatica e autore principale dello studio. “L’idrogeno prodotto dalla nostra tecnologia potrebbe essere molto economico” conclude. Il secondo fattore che ha contribuito al successo dell’esperimento è la capacità di usare la parte energetica più alta dello spettro solare per dividere l’acqua. Il nuovo catalizzatore, con la sua capacità di reggere l’intensità luminosa e prosperare alle temperature più elevate, contribuisce al successo dell’esperimento. Temperature che accelerano il processo di scissione dell’acqua e mantengono separate idrogeno e ossigeno. Una lente grande come una finestra di casa Per l’esperimento all’aperto, Zhou ha installato una lente delle dimensioni di una finestra di casa, capace di focalizzare la luce solare su un pannello di pochi centimetri di diametro. All’interno di quel pannello è presente il catalizzatore semiconduttore, costituito da nanostrutture di nitruro di indio e gallio. Un semplice strato isolante sul pannello mantiene la temperatura a 75° Celsius, abbastanza calda da favorire la reazione e allo stesso tempo abbastanza fredda da consentire al catalizzatore di funzionare perfettamente. Le prossime sfide che il team intende affrontare sono migliorare l’efficienza e ottenere idrogeno ad altissima purezza che può essere immesso direttamente nelle celle a combustibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/12/2024 Strategia nazionale per l’idrogeno: il piano che proietta l’Italia verso il 2050 Il Ministero dell’Ambiente presenta la strategia nazionale per l’idrogeno, delineando scenari innovativi per la decarbonizzazione e ...
12/09/2024 Nasce il più grande impianto di idrogeno verde dell'Europa centrale e orientale A cura di: Federica Arcadio MOL ha avviato la produzione di idrogeno verde con un impianto da 10 MW, il più ...
07/05/2024 Hydrogen valley: in Italia i progetti ci sono. Cosa serve ancora A cura di: Andrea Ballocchi Idrogeno: in Italia si contano 54 progetti finanziati di hydrogen valley, mentre i progetti approvati hanno ...
26/02/2024 Idrogeno, Piani europei dipendono troppo dalla produzione di altri Paesi A cura di: Tommaso Tetro L'Ue fa troppo affidamento sulle 'importazioni incerte' e potrebbe produrre tra i 6 e i 7,5 ...
20/12/2023 Idrogeno: da H2IT un bilancio del 2023 e le prospettive 2024 A cura di: La Redazione L’Assemblea generale H2IT è stata l’occasione per fare il punto sulla filiera dell’idrogeno in Europa e ...
10/11/2023 Trasformare il metano in idrogeno green riutilizzabile A cura di: La Redazione Regione Lazio e Unicusano hanno lanciato il dottorato di ricerca triennale per studiare come trasformare i ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti A cura di: Andrea Ballocchi La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
05/05/2023 Idrogeno: cosa fare in Italia per realizzare gli obiettivi UE A cura di: La Redazione L’associazione H2IT in uno studio suggerisce le soluzioni per favorire lo sviluppo della mobilità a idrogeno ...
16/02/2023 Idrogeno rinnovabile, le proposte della Commissione Europea Idrogeno da rinnovabili: la Commissione, nell'ambito della direttiva sulle energie rinnovabili, ha presentato due proposte che ...
20/10/2022 Edilizia e idrogeno, le proposte per la semplificazione burocratica L’associazione H2IT illustra lo stato dell’arte, le opportunità e le criticità relative alle diffusione dell’idrogeno e ...